Tesi di laurea di Arianna Fornasari su Giuseppe Virgili
VOGHENZA. Oggi alle 17, nella sala della Vigna del Belriguardo, presentazione tesi di laurea in Conservazione dei Beni Culturali (Alma Mater Bologna, sede di Ravenna) "Giuseppe Virgili scultore...
VOGHENZA. Oggi alle 17, nella sala della Vigna del Belriguardo, presentazione tesi di laurea in Conservazione dei Beni Culturali (Alma Mater Bologna, sede di Ravenna) "Giuseppe Virgili scultore (1894-1968), ipotesi per un catalogo completo", di Arianna Fornasari. Giuseppe Virgili (Voghiera 1894- Bologna 1968), fu uno dei maggiori scultori ferraresi del XX secolo. Attivo soprattutto in provincia di Ferrara, espose anche su territorio nazionale nonché all' estero. Tra i principali concorsi vinti, ricordiamo l' esecuzione del monumento ai Caduti di Vergato (Bo), del primo e dell' attuale monumento ai Caduti di Voghiera, e il premio nazionale per l' Accademia della Danza di Roma nel quale vinse con la famosa "Danzatrice". Famosi sono anche il suo "Putto" nella fontana di palazzina Marfisa, l' "Allegoria della Musica" e il "Busto" Frescobaldi nell' omonimo edificio cittadino che ospita il Conservatorio musicale, nonchè lo "Stemma" nella Sala del Consiglio in Comune a Ferrara. Dal 1993 una sala del museo Civico nel castello di Belriguardo, a Voghiera, ospita una mostra permanente dello scultore.