La Nuova Ferrara

Ferrara

festa per l’ottantesimo compleanno  

Goro canta per Milva Abbraccio della comunità alla sua grande artista

Odino Passarella
Goro canta per Milva Abbraccio della comunità alla sua grande artista

Piazza gremita e applausi per le esibizioni con le canzoni che la mitica “pantera” ha portato al successo nella sua lunga carriera 

3 MINUTI DI LETTURA





GORO. Nella suggestione della Piazza Bordoni stracolma come mai era successo, Goro ha tributato a Milva, la sua concittadina più illustre, il dovuto omaggio in occasione del suo ottantesimo compleanno. Nel corso di una serata dalle forti emozioni, cui hanno partecipato l’intera comunità e numerosi fan provenienti da varie regioni, è stato percorso lo straordinario cammino di Milva nel mondo dello spettacolo.

CARRIERA da applausi

Sessant’anni di carriera di una delle più grandi interpreti non solo come cantante ma anche come attrice ed esecutrice musicale e teatrale, prediletta da registi e compositori della statura di Giorgio Strehler e Astor Piazzola, Franco Battiato e Vangelis, Luciano Berio ed Ennio Marricone, oltre che complice privilegiata di scrittori e poeti come Alda Merini, Paolo Maurensig e Giogio Faletti.

Straordinarie le interpretazioni dei suoi più grandi successi: ogni canzone veniva introdotta da una clip (proiettata su un maxi schermo) cantata da Milva e quindi entrava in scena uno dei cantanti della serata che proseguiva con la canzone.

Si sono esibiti: Gildo Turola (Milord, 1960), Davide Pezzolati (Little man, 1966), Los Petridos (Blue Spanish Eyes, 1966), Diego Branchi (Canzone, 1968), Donatella Trombini (La Filanda, 1971), Andrea Curti (La Ballata di Mackie Messer da Opera da tre soldi, 1971-72), Los Pedritos (Simon Bolivar, 1975), Paolo Biolcati e Cristina Nanni (La Ballata di chi vuol star bene al mondo - da Milva canta Brecht vol. 2, 1975), Betty Biolcati (Non pianger più Argentina, 1977), Marica Ricci (Alexanderplatz, 1982), Alessandro Branchi (Les feuilles mortes 1945, 2002).

Il pubblico è stato letteralmente travolto da questi grandi successi, e dai video che hanno riproposto la carriera di Milva.

LA COMMOZIONE

Momento toccante quando Martina Corgnanti, figlia di Milva, è salita sul palco per ricevere dal sindaco Diego Viviani il riconoscimento a nome della illustre madre. Non ce l’ha fatta invece, a salire sul palco, la storica assistente Edith Meier, troppo forte l’emozione.

Una serata come mai Goro ha vissuto, densa di emozioni e ricordi, per un tributo a un’artista che la comunità ha sempre considerata “sua”.

Un maxielogio a chi ha fortemente voluto e ideato uno spettacolo del genere, in primis l’amministrazione comunale con l’assessore alla Cultura Marika Bugnoli, con le sue strutture di supporto, l’immancabile contributo del volontariato, e poi loro i magnifici interpreti dei successi di Milva, i commuoventi ricordi dei musicisti che hanno visto Milva muovere i primi passi nelle balere del Basso Ferrarese, e poi la straordinaria performance di chi ha presentato animato una serata speciale, Marica Ricci e Andrea Curti.

TUTTO IN UN FILMATO

Nel finale di serata tutti in piedi ad applaudire la straordinaria interpretazione della canzone “La Rossa”, da parte della Pantera di Goro.

Da domani Milva dalla sua casa di Milano avrà la possibilità di vedere il film delle serata e comprendere con quando amore Goro le abbia tributato questo omaggio in occasione del suo compleanno. —

Odino Passarella

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI