Remoto a Ferrara, in tremila alla Fiera
Successo per la seconda edizione dell’evento dedicato alle due ruote storiche
Ferrara Successo per la seconda edizione di Remoto alla Fiera di Ferrara che chiude il weekend con tremila visitatori e oltre duecento espositori nei padiglioni dell’Expo. Realizzato con il patrocinio del Comune di Ferrara, Remoto è stato organizzato da Mattia Borghi, Roberto Ongaro, Luca Alberto Guarneri e Benedetta Marazzi.
“Nonostante il maltempo che ha imperversato per tutta la giornata, gli appassionati di moto e bici storiche si sono dati appuntamento in fiera per ammirare autentici pezzi d’arte delle due ruote. Per Ferrara è stato un vero piacere ospitare una rassegna fieristica di questo genere – afferma l'assessore al turismo Matteo Fornasini –. L'anno scorso abbiamo vinto la sfida della prima edizione e quest'anno la manifestazione si è consolidata. La nostra città vanta una grande tradizione nel settore del motorismo e dei veicoli d’epoca, e siamo stati lieti di vedere le realtà associative del territorio ben rappresentate a Remoto, con oltre 200 espositori distribuiti in tre padiglioni.”
“La risposta che stiamo avendo con Remoto conferma che un lavoro culturale e di qualità per il mondo delle due ruote ripaga – hanno dichiarato Roberto Ongaro, produttore, e Mattia Borghi, project manager dell’evento –. Remoto è uno show dedicato alle due ruote del passato: il nostro obiettivo è valorizzare un patrimonio dal grande valore storico, tecnologico e sociale, che racconta l'evoluzione dell'industria, dei trasporti, del design, ma anche le trasformazioni culturali attraverso il tempo.”
L'evento intende affermarsi come un nuovo punto di riferimento, capace di unire appassionati, collezionisti, famiglie e nuove generazioni. Tra i momenti clou, ieri sera si è tenuta in Sala Estense la proiezione del film-documentario 1 Mappa per 2, che ha raccontato il leggendario giro del mondo di Tartarini e Monetti del 1957 su due Ducati 175. Alla proiezione erano presenti gli autori e Pasquale Mesto, che ha ricordato la figura del pilota Leopoldo Tartarini, fondatore di Italjet.