Maltempo, anche oggi allerta arancione a Ferrara: volata via la stella dai Trepponti a Comacchio
Rimane alta l’attenzione per la giornata odierna: precipitazioni, raffiche di vento e fiumi sorvegliati speciali
Ferrara Le precipitazioni e le forti raffiche di vento di ieri, domenica 8 dicembre, hanno causato disagi in tutta la provincia di Ferrara. Il maltempo ha costretto i vigili del fuoco a diversi interventi per rami caduti e cavi aerei finiti sulle strade. Con i rovesci che hanno interessato la giornata della festa dell’Immacolata, secondo i dati dell’osservatorio meteorologico dell’orto botanico di Ferrara, si sono accumulati 50 millimetri di pioggia, come da previsione. Tra i vari problemi si riscontrano: un palo Telecom caduto a Cento, allagamenti a Portomaggiore, un albero caduto su via Pomposa che ha bloccato la strada e il traffico fino all’intervento dei vigili del fuoco che hanno tagliato il grosso arbusto (IL VIDEO). A San Giuseppe (Comacchio) un albero è piombato su una macchina mentre una donna era alla guida e la ragazza, una 30enne, è rimasta incastrata.
Albero caduto sui cavi della corrente anche a San Carlo (Terre del Reno) in via Frutteti alle ore 21 circa di ieri: i residenti sono rimasti senza elettricità per quasi un paio di ore e la strada è stata chiusa nel tratto in questione. Un po’ di agitazione vista l’assenza di corrente ma poi i problemi sono rientrati e non sono stati riscontrati danni particolari. A Comacchio, poi, questa mattina il forte vento ha fatto volare a terra la grande installazione a forma di stella cometa in prossimità del ponte dei Trepponti.
Rimane alta l’attenzione per la giornata odierna, nella quale è stata diramata l’allerta arancione sono previste ancora precipitazioni sul settore centro-orientale della regione, intense e persistenti sulla Romagna, dove potranno assumere carattere di rovescio o temporale. Le nevicate saranno limitate a quote superiori ai 800-900 metri. È prevista la propagazione delle piene in atto nei tratti vallivi dei fiumi emiliani generate dalle precedenti precipitazioni con superamenti della soglia 2. Sul resto della pianura e sui rilievi centro-orientali le precipitazioni potranno generare incrementi dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua con possibili superamenti della soglia 1. Sui settori centro orientali saranno possibili diffusi ruscellamenti lungo i versanti, innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo minore e fenomeni franosi. Sui settori centro occidentali i fenomeni saranno meno diffusi. Lungo la costa persisteranno venti di burrasca moderata (62-74 km/h), con mare agitato al largo. Per lo stato del mare sotto costa sono possibili localizzati fenomeni di erosione e/o ingressione del litorale.