“Storie di alternanza e competenze”, la consegna del premio a Ferrara
Oltre trecento studenti coinvolti nell’iniziativa della Camera di Commercio
Ferrara Successo per la settima edizione del premio “Storie di Alternanza e competenze”, riconoscimento indetto dalla Camera di commercio di Ferrara Ravenna nell’ambito del programma di attività volte a valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici di secondo grado e che ha avuto il suo culmine, la mattina del 3 dicembre, in una affollatissima sala Estense. Ben 18 le candidature presentate da 9 istituti scolastici, sia di Ferrara che di Ravenna, con oltre 300 studenti coinvolti, che hanno raccontato con emozione le loro esperienze - realizzate durante i loro percorsi di alternanza e certificazione di competenze - cimentandosi nella realizzazione di racconti multimediali. Anche quest’anno, dunque, gli studenti hanno prodotto video racconti, con un’attenzione particolare alle attività svolte nelle seguenti tematiche: transizione digitale, sostenibilità ambientale, inclusione sociale, turismo e cultura, agroalimentare, meccatronica, sistema moda, made in Italy e educazione finanziaria e auto-imprenditorialità. Alla premiazione sono intervenuti il noto divulgatore e creator ferrarese, Rudy Bandiera, e l’associazione culturale Fantateatro, che hanno intrattenuto gli studenti sull’importanza della motivazione nel perseguire un obiettivo e sulla capacità di scelta consapevole attraverso la conoscenza di sé stessi.
“La scuola – ha sottolineato il presidente della Camera di commercio, Giorgio Guberti - da sempre rappresenta un’opportunità, una forte ragione di impegno comune, un motivo di speranza, è il percorso verso il nostro futuro. La scuola forma professionalità e competenze, dispone di preziose energie, è ricca della passione, della cultura e della dedizione di insegnanti, dirigenti, personale addetto. E cresce, nelle nostre comunità, la consapevolezza del valore strategico della formazione per la realizzazione personale dei ragazzi e per le loro future prospettive di lavoro. Anche per questo - ha concluso il presidente della Camera di commercio - teniamo molto a questo progetto, che, prima di ogni cosa, stimola la creatività dei ragazzi, favorendo lo sviluppo di quel “senso di iniziativa ed imprenditorialità” che significa saper tradurre le idee in azione. È la competenza chiave che li aiuta ad acquisire consapevolezza del contesto in cui operano e a poter cogliere le opportunità che si presentano”.
La Commissione che ha valutato i progetti, composta, oltre che da funzionari della Camera di commercio, dalla professoressa Monia Castellini, delegata alle attività inerenti all’orientamento in uscita in rappresentanza dell’università degli studi di Ferrara, e dalla dottoressa Francesca Balboni, funzionario dell’Agenzia regionale per il lavoro della Regione Emilia-Romagna per gli ambiti territoriali di Ferrara e Ravenna, ha espresso soddisfazione per la numerosità delle domande pervenute e l’elevata qualità delle candidature, che dimostra il crescente interesse verso l’iniziativa.