Ferrara va virale sui social: ecco gli influencer più seguiti
Dal mago Hyde all’autore Edo Righini fino al blog Cappellacci a merenda. YouTube, Tik Tok e Instagram: ecco chi ha il maggior numero di follower
Ferrara “Mi piace”, follower e visualizzazioni. Numeri, numeri e ancora numeri, perché sono quelli che contano nel macrocosmo social che ormai fa parte della quotidianità di molti. Instagram e Tik Tok rimangono i social più in voga tra il pubblico giovanile, che ha abbandonato Facebook, oggigiorno in mano ad una platea più agée. Sembra invece intramontabile YouTube, la piattaforma rossa fondata nel 2005 dove vengono condivisi soprattutto contenuti multimediali con un maggior minutaggio. Su ogni social vengono veicolati differenti tipi di contenuti: si va dalle classiche e mai intramontabili fotografie – paesaggi, selfie, scatti allo specchio e chi più ne ha più ne metta – agli ipnotici reel, così chiamati su Instagram, detti anche tik tok sull’omonima piattaforma cinese di video sharing. Il concetto è sempre il medesimo: brevi clip di vario formato che possono avere effetti, suoni e canzoni tramite i quali si va a caccia della viralità, così che il contenuto in questione raggiunga il maggior numero di utenti possibili.
Informazione, intrattenimento, divulgazione e sponsor: i post social spaziano in lungo e in largo tra argomenti di stretta attualità, cultura a 360 gradi, nozioni specifiche sulle tematiche più disparate, forme di svago e creatività di ogni fattura. E questo succede perché ogni creator porta sul network le proprie passioni e i propri interessi e si cimenta negli argomenti che sente più cari. La ricchezza della diversità spesso si confonde e perde nel mare magnum di contenuti che attraversano la rete: è in questo mondo che emergono alcuni personaggi capaci di trascinare il pubblico, a volte anche influenzando abitudini e interessi. Sono gli influencer, personalità popolari e molto seguite sui social network in grado di indirizzare i comportamenti della platea a cui si affacciano o, molto più semplicemente, capaci di piacere tanto che gli utenti si affezionano e tornano sul loro profilo, ancora e ancora. In questo campo vige la dura legge dei numeri, casuale e indecifrabile, e solo pochi sembrano avere tra le mani il segreto della viralità.
I ferraresi
Ad averla conquistata c’è anche qualche ferrarese: divulgatori, professionisti della comunicazione, appassionati nel proprio settore di riferimento. I social che prendiamo in esame sono i più in voga tra il pubblico giovanile, che di questo ambiente sembra padrone: Instagram e Tik Tok, con menzioni speciale anche per YouTube. È proprio sul tubo che, tra i ferraresi, regna Hyde. Il prestigiatore, mago e inventore di rompicapo vanta 855mila iscritti e sul suo canale YouTube si mostra mentre «invento cose, parlo di cubi e faccio delle magie», come lui stesso scrive nella bio. Contenuti che porta anche su Instagram e Tik Tok, dove ha un largo seguito: rispettivamente 195mila e 796mila follower. È sulla stessa piattaforma rossa che Naaklin, disegner e appassionato di videogiochi e tecnologia, parla di «vicende e curiosità del mondo nerd attraverso l’arte del videomaking»: ad essere iscritte al suo canale sono quasi 22mila persone. Ma sul tubo viaggia forte anche AstroViktor (86mila iscritti), ingegnere aerospaziale, diventato un vero e proprio “space influencer” – come piace definirsi a lui –: sui social racconta lo spazio, portando questo settore sempre più vicino alle persone.
I numeri non mancano certamente a Federica Cecchin, studentessa in dietistica che filma tutto quello che succede nella sua vita, «anche quando non succede nulla» dice lei: esperienze e daily vlog, dunque, seguiti dai suoi 102mila iscritti su YouTube, 111mila follower su Instagram e ben 774,2mila su Tik Tok. A portare la propria vita sui social è anche Medmaki, pseudonimo di Asja Tilotta, laureata in Medicina con 691mila seguaci su Tik Tok e 193mila su Instagram che racconta come affrontare questa facoltà e riporta curiosità sulla salute.
Ma la regina ferrarese di TikTok è senza dubbio Andreia Bacchini, che vanta ben 1,7 milioni di follower sulla piattaforma. Cosa porta per avere un tale seguito? Semplicemente lei, con trend virali e aspetti della quotidianità che possono toccare chiunque. Lo stesso fa Valentina Baglietti, che su Instagram ha 86,5mila follower e 300mila su TikTok. A raccontare la quotidianità dietro gli occhiali della sua inesauribile vena spiritosa, sagace e creativa con video sempre virali è Edoardo Righini, autore e copywriter che su Instagram è il ferrarese più seguito: 227mila follower a cui si aggiungono i 155mila di Tik Tok.
A spingere forte su Instagram (68,6 mila seguaci) è anche Jacopo Griffante (@cleared_to_play) , content creator nativo di Portomaggiore che informa sui migliori party e festival di musica elettronica del momento. Per finire, la social media manager Sara Govoni porta avanti un blog di viaggi: Cappellacci a merenda, così si chiama, che su Instagram conta 31mila follower. Come già detto, i social possono servire per divulgare e informare, ma anche per far sentire meno soli. È quello che sta facendo Camilla Mondini con DiciAlice: l’esperta in comunicazione ha fondato una startup per tendere la mano a chi soffre di disturbi del comportamento alimentare e tramite i social (15,7mila follower su Instagram) punta a diffondere un forte messaggio di speranza, affinché chi ha bisogno sia aiutato e nessuno venga lasciato indietro.
Francesco Gazzuola
© RIPRODUZIONE RISERVATA