Scortichino piange Maria Passardi, anima del Gruppo Barbieri
Si è spenta a 92 anni la moglie del noto imprenditore. Impegnata nel sociale e con la Filarmonica
Scortichino Questa importante frazione del Comune di Bondeno è stata la sua casa, la sua amica e anche la sua ragione di vita. Non si pecca di abbondanza nel definire un grave lutto la morte di Maria Passardi, avvenuta dopo alcuni giorni di malattia. Aveva 92 anni e da tempo l’età le aveva tolto molte delle possibilità di vivere una vita in movimento, come ha amato fare, anche per dare sempre una mano agli affari di famiglia.
Parlare in questa triste occasione di Maria Passardi significa però anche non poter dimenticare l’uomo della sua vita, l’imprenditore Nicola Barbieri, notissimo proprietario dell’omonimo gruppo metalmeccanico, con lavori e ramificazioni in tutta Italia e anche all’estero. Un’industria che ha consentito anche di occupare nei decenni tantissimi lavoratori, giovani e meno giovani, che qui si sono formati e spesso fermati a vivere. Avventura iniziata insieme anche nel lavoro quella imprenditoriale.
Famiglia di limpide origini solidaristiche, anche Maria aveva fatto dell’impegno nel sociale un suo imperativo. La Filarmonica di Scortichino, che amava e sosteneva, le diverse società sportive che negli anni la famiglia ha sostenuto, e lei sempre colonna portante di svariate iniziative svolte in paese, con il marito Nicola Barbieri che l’ha sempre definita come “la mia vita”. Un legame di decenni, il loro, forte e solido come solo certe unioni sanno essere. La casa di Scortichino il loro quartier generale e tanto di più.
Il paese Con queste premesse era inevitabile che ieri, quando la notizia ha iniziato a circolare in paese, fossero numerosissime le testimonianze di cordoglio giunte alla famiglia. Tra queste quella del sindaco di Bondeno, Simone Saletti, amico di famiglia, che ieri ha ricordato Maria Passardi come «una donna forte, determinante per la costruzione del gruppo industriale del marito, sempre accanto ai familiari, pronta a sostenere il volontariato in maniera concreta. Posso dire – ha concluso il sindaco Saletti – che la nostra comunità perde una grande donna». Ecco, forse anche per questo il marito amava definirla “la fortuna della mia vita”.
L’addio E ieri tante sono state le testimonianze di cordoglio arrivate allo stesso Nicola Barbieri, ai figli Dante e Roberta, ai nipoti Annalisa e Federico, ma anche alle sorelle Marisa, Marina e Maurizia. La camera ardente sarà aperta oggi dalle 8 alle 17 alla camera mortuaria dell’ospedale di Bondeno. I funerali di Maria Passardi si svolgeranno domani, partendo con il corteo alle 14.30 dalla casa della famiglia per la chiesa di Scortichino, dove alle 15 si celebra la santa messa. In suo ricordo gradite offerte alla parrocchia.