La Nuova Ferrara

Ferrara

L'allarme

Gallo, la stufa a legna prende fuoco: nessun ferito ma la casa è inagibile

Annarita Bova
Gallo, la stufa a legna prende fuoco: nessun ferito ma la casa è inagibile<br type="_moz" />

Nel giro di pochi pecondi il fumo ha invaso la cucina: troppa fuliggine per accedere subito all’immobile

2 MINUTI DI LETTURA





Gallo La stufa a legna ha preso improvvisamente fuoco e il fumo, nel giro di appena pochi secondi, ha invaso la cucina e tutto il piano inferiore. È successo ieri attorno all’ora di pranzo in via Ganzanini a Gallo e per fortuna nessuno è rimasto ferito.

La chiamata al 115 è arrivata verso le 13 di ieri. A chiedere aiuto ai vigili del fuoco una famiglia che abita in una casa di campagna in via Ganzanini. A quanto pare, come ogni giorno, la stufa a legna che si trova in cucina è stata accesa, ma ad un tratto ha iniziato a uscire un fumo denso. Molto probabilmente qualcuno ha cercato di capire cosa stesse succedendo ed ha quindi aperto lo sportello peggiorando così ulteriormente la situazione. La stanza si è riempita di fumo mentre le fiamme hanno avvolto la stufa. I vigili sono arrivati in pochi minuti, anche se l’immobile si trova in una zona abbastanza isolata. Sul posto hanno lavorato due mezzi e un’autobotte partita da Ferrara.

Per fortuna il fuoco è stato domato e non ci sono danni strutturali alla casa. Tuttavia l’immobile è stato dichiarato inagibile. Il fumo ha infatti invaso ogni locale e soprattutto la quantità di fuliggine presente non è compatibile con la presenza di persone all’interno, perché l’inalazione può causare problemi in diversi modi. Le stanze andranno dunque pulire e ritinteggiate. All’interno ci abita una famiglia che troverà ospitalità da parenti per qualche giorno. Con le stufe, sia a legna che a pellet, è necessaria la massima attenzione e soprattutto costante deve essere la pulizia sia delle stufe stesse che della canna fumaria. All’arrivo dei vigili del fuoco le persone presenti in casa erano già tutte fuori in giardino e l’intervento del 118 non è stato dunque necessario.