Volano, recuperato il fenicottero ferito: arriva dalla Camargue
Il custode delle valli di Cannevié è riuscito a metterlo in salvo
Volano Proviene dalla Camargue francese o da un’altra area del bacino mediterraneo il fenicottero rosa che, dopo aver vagato solitario, per giorni, tra le acque salmastre dell’oasi di Cannevié, è stato recuperato, ieri mattina, con entrambe le zampe ferite da anelli di marcatura.
Fallito il primo tentativo di salvataggio effettuato lunedì, ieri, di buon’ora, Luca Bellini, custode dello specchio vallivo che circonda l’hotel rurale di Cannevié, munito di retino, a bordo di una imbarcazione, è riuscito a catturare lo splendido volatile dal piumaggio rosa e arancio. Con l’ausilio del Cras, Centro di recupero degli animali selvatici, il fenicottero rosa è stato trasportato nella clinica veterinaria di Russi, convenzionata, nella speranza di potergli restituire l’uso degli arti e, quindi, il volo. Dai primi accertamenti, risulta che entrambe le tibie del fenicottero siano state lesionate da due anelli impiegati nella tecnica di marcatura, il primo dei quali, in plastica nera, risulta ricoperto da concrezioni calcaree e ormai non più leggibile.
«A volte – spiega Massimiliano Costa, direttore dell’Ente di gestione per i parchi e le biodiversità Delta del Po -, di Fitocampus enigmaticus si formano sugli anelli, graffiano le zampe e possono creare problemi. In Italia usiamo anelli blu e non neri. Non dovrebbe essere italiano». Anche l’altra zampa, inanellata da un secondo anello di natura metallica, presenta criticità. La tecnica dell’inanellamento, largamente diffusa nel Mediterraneo, consente di «studiare le migrazioni – osserva Costa – e gli spostamenti degli uccelli, trasformando un generico esemplare in un individuo riconoscibile». L’inanellamento, praticato anche con ardeidi, spatole ed altre specie, consente al volatile, di dotarsi di una carta di identità. Tutti i dati raccolti dalle osservazioni, vengono archiviati da Ispra e sulla base degli elementi letti nell’anello, si possono ottenere tutte le informazioni dell’animale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA