La Nuova Ferrara

Ferrara

Il punto

Sanità, screening per il tumore al collo dell’utero: ciò che serve sapere

Sanità, screening per il tumore al collo dell’utero: ciò che serve sapere

Le fasce d’età, le precauzioni, le cause e i possibili rimedi contro il quinto tumore più frequente tra le donne under 50

3 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Gennaio, è il mese della prevenzione del tumore del collo dell’utero, un’occasione per promuovere i programmi di screening a disposizione dei cittadini. La prevenzione è lo strumento più efficace per prevenire il carcinoma della cervice uterina, che rappresenta il quinto tumore più frequente nelle donne sotto i 50 anni di età e, nel complesso, l’1,3% di tutti quelli diagnosticati. Attraverso gli screening si ha la possibilità di eseguire esami specifici gratuiti con lo scopo di identificare precocemente le lesioni precancerose, così da poterle trattare e curare tempestivamente. L’infezione da Papilloma virus umano (HPV) è la principale causa del tumore della cervice uterina, trasmesso anche per via sessuale e molto frequente soprattutto nelle persone giovani. La maggior parte delle infezioni regredisce spontaneamente. Quelle persistenti, però, causano lesioni nel collo dell’utero che possono evolvere in tumore. Il lasso di tempo tra l’infezione e lo sviluppo del tumore è lungo ed è pertanto importante intercettare le lesioni e trattarle prima che queste degenerino.

Lo screening

Il tumore alla cervice uterina è curabile se individuato e trattato precocemente. Negli ultimi decenni il programma di Screening organizzato ha contribuito a ridurre i nuovi tumori del 40% e la mortalità del 50%.

"Lo screening – mette in evidenza la dott.ssa Caterina Palmonari, Responsabile dell’Unità Operativa Epidemiologia, Screening Oncologici, programmi di promozione della salute dell’Azienda USL di Ferrara - è uno strumento molto efficace di prevenzione in quanto è in grado di rilevare il Papilloma virus (HPV) e di individuare e trattare precocemente eventuali lesioni precancerose, prevenendo così la formazione di tumori invasivi. Il programma di Screening prevede l'offerta di un HPV test o di un PAP test, esami efficaci, semplici e gratuiti, che vengono eseguiti dalle Ostetriche presso tutti i Consultori attivi sul territorio provinciale, a tutte le donne in fascia di età compresa tra i 25 ed i 64 anni”.

“L'ostetrica - dichiara la dott.ssa Chiara Pavani, Dirigente delle Professioni Sanitarie –Area Ostetrica - è la professionista sanitaria che accoglie la donna in consultorio o nel setting domiciliare in casi particolari, per l’esecuzione del Test HPV e del Pap test. Il ruolo dell’ostetrica è fondamentale, perché durante questo test, oltre alla raccolta anamnestica ostetrico ginecologica necessaria per inquadrare lo stato di salute della donna svolge un esame obiettivo per riconoscere eventuali segni o sintomi che meritano un inquadramento diagnostico successivo, instaurando una efficace comunicazione relazionale. Comunicare in modo efficace, ascoltare in modo attivo, avere un atteggiamento empatico è il nostro obiettivo quotidiano e questo ci permette di fare prevenzione e quindi di offrire salute”.

Attualmente non esiste una terapia per trattare l’infezione da HPV e pertanto il programma di screening è finalizzato ad identificare precocemente l’insorgenza di lesioni precancerose. Al contempo è in corso una campagna vaccinale che interessa la popolazione dal compimento dell’undicesimo anno d’età, prima che avvenga l’esposizione al virus. Il vaccino è specifico per i principali ceppi virali responsabili dei tumori del collo dell’utero. Il programma di Screening prevede due percorsi differenziati per età:

- nella fascia di età 25-29 anni (per le donne che non hanno effettuato almeno 2 dosi di vaccino prima dei 15 anni): Pap test come test di Screening di primo livello ogni 3 anni, ovvero un esame citologico che evidenzia le anomalie cellulari;

- nella fascia di età 30-64 anni: HPV test come test di Screening di primo livello ogni 5 anni, ovvero un esame che ricerca il DNA del virus.

L’invito ad aderire allo Screening è rivolto a tutte le donne, ed oltre ad essere totalmente gratuito, garantisce (in caso di positività), l'organizzazione di tutto il percorso di approfondimento diagnostico tramite esami prenotati direttamente dal Centro Screening. La lettera di invito per sottoporsi al Pap test o HPV test, a seconda dell’età, arriva direttamente a casa e su Fascicolo Sanitario Elettronico a ridosso dell’appuntamento.