Liceo Musicale a Ferrara: già una quindicina di iscrizioni
Il numero minimo è 18, ma si conta sul “bacino” bolognese
Ferrara La classe si sta formando, ancora piccola ma con margini di crescita ancora fino a oggi, quando scadranno i termini per le iscrizioni alle scuole superiori di secondo grado. L’ “osservato speciale” in quanto elemento di novità per la nostra provincia, è il Liceo Musicale, il corso attivato dall’istituto superiore Carducci attraverso un protocollo d’intesa che coinvolge anche il Conservatorio di Ferrara con la collaborazione di Comune e Provincia.
Gli ultimi dati, aggiornati a venerdì, registravano una quindicina di iscrizioni, a un soffio dal numero minimo di 18 adesioni per poter costituire la classe. «Ma siamo ottimisti – afferma la dirigente scolastica Lia Bazzanini – Sabato sono uscite le graduatorie del Liceo Musicale Laura Bassi di Bologna, dove diversi studenti non sono stati ammessi per soprannumero e si tratta spesso di ragazzi e ragazze residenti tra San Pietro in Casale, Castelmaggiore o Malalbergo e che potrebbero quindi essere interessati a frequentare il corso a Ferrara. Abbiamo compiuto un grande lavoro per istituire qui il Liceo Musicale, siamo partiti con cautela, per non dare false speranze alle famiglie, e gli Open Day sono partiti a gennaio. Ma la risposta è stata incoraggiante, e siamo fiduciosi».
Il Liceo Musicale - assoluta novità nel Ferrarese - è presente nei programmi ministeriali dal 2010, e non si tratta dunque di una sperimentazione passibile di deroghe, ma il traguardo delle 18 iscrizioni è a un passo, anche se solo martedì - a iscrizioni chiuse - si potranno tirare le somme e definire anche l’organizzazione didattica che dipenderà dagli strumenti musicali scelti dagli studenti. Per il primo strumento non ci sono limitazioni, il secondo sarà attribuito dalla Commissione secondo criteri che tengono conto anche delle preferenze indicate: ad esempio chi ha scelto uno strumento monodico, avrà come secondo strumento uno di tipo polifonico, e viceversa, considerato anche che uno degli obiettivi è quello di formare un gruppo di musica d’insieme che rispetti la composizione di un’orchestra.
Una grande opportunità in un territorio che ha concretizzato la sua vocazione musicale con la presenza di sei istituti comprensivi con indirizzo specifico e numerose associazioni e scuole musicali. Il Liceo Musicale previsto dal prossimo settembre al Carducci propone un percorso integrato tra le materie del programma scolastico tradizionale e una formazione accademica musicale che comprende tra l’altro teoria musicale, storia della musica, musica d’insieme, solfeggio e pratica strumentale, con possibilità di approfondimento con corsi di musica elettronica, composizione e produzione musicale. l
© RIPRODUZIONE RISERVATA