La Nuova Ferrara

Ferrara

Mobilità

Biglietti del bus, Bologna stangata e a Ferrara aumenti rinviati

Stefano Ciervo
Biglietti del bus, Bologna stangata e a Ferrara aumenti rinviati<br type="_moz" />

Timori dopo l’annuncio di rincari Tper del 50% nel capoluogo regionale

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Il biglietto del bus è destinato a crescere, ma i tempi e soprattutto le dimensioni dell’aumento non saranno quelli annunciate ieri pomeriggio a Bologna, che per qualche ora avevano seminato scompiglio tra utenti e amministratori. A livello non ufficiale, infatti, si è venuti a sapere che le esigenze di copertura finanziaria del bacino di Ferrara non sono le stesse della città metropolitana, e comunque la questione-biglietti potrà essere affrontata in vista della scadenza del contratto di servizio, nel 2026.

Intanto, per chi ha esigenze di spostamento su Bologna, l’annuncio del sindaco Matteo Lepore è stato uno choc. Dal primo marzo, è stato detto ieri pomeriggio in una conferenza stampa convocata a tambur battente, il biglietto singolo nell’area metropolitana di Bologna passa da 1,50 a 2,30 euro, con un incremento superiore al 50%. Viene salvaguardato il prezzo degli abbonamenti, mentre il city pass passa da 14 a 19 euro e il giornaliero da 6 a 9 euro. Una novità, sempre relativa solamente ai “cugini” felsinei, è l’estensione della best fare: più si viaggia e meno si paga, perché il costo massimo non supererà mai il costo del biglietto giornaliero o comunque 25 euro a settimana. E nel giro di un anno sarà introdotto il best fare mensile a 39 euro. I rincari sugli abbonamenti (sempre e solo a Bologna) sono relativamente contenuti: 10 euro in più per gli annuali, tre euro i mensili.

È probabile che alcune di queste linee di azione saranno prese in considerazione anche a Ferrara. Per ora nessun aumento sul bacino provinciale, è bene sottolinearlo ancora una volta, ma qualche adeguamento «per recuperare l’inflazione e remunerare gli investimenti», è quanto emerso ieri, dovrà essere valutato nei prossimi mesi. Il Comune, la Provincia e l’Agenzia per la mobilità sono gli interlocutori di Tper in questa partita, che dovrà tener conto anche di investimenti come quello presentato ieri: 37 mezzi ad idrogeno, dei quali però solo 3 per Ferrara.