La Nuova Ferrara

Ferrara

La curiosità

Da Olly a Gabbani, i vincitori di Sanremo protagonisti a Ferrara

Da Olly a Gabbani, i vincitori di Sanremo protagonisti a Ferrara

Entrambi hanno vinto il festival ed entrambi sono passati di qua: ecco quando e perché

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Olly ha appena vinto la 75esima edizione del festival di Sanremo con Balorda nostalgia, nel 2017 era toccato a Francesco Gabbani con Occidentali’s Karma (quest’anno fermo all’ottavo posto con Viva la vita). I due però non condividono “solo” la vittoria del festival musicale italiano per eccellenza, ma anche una città: Ferrara. Nel 2022, infatti, Gabbani aveva girato il videoclip del brano “L’Amor Leggero” proprio nel cuore del centro storico, anzi, direttamente nel fossato del Castello. La regia è di Stefano Salvati, autore di videoclip iconici di artisti come Vasco, 883 e Venditti (ma ci arriviamo). L’anno successivo, sempre Salvati, che tra le varie cose è ideatore e direttore artistico di Imaginaction, festival internazionale dei videoclip, ha organizzato una tre giorni al Teatro Comunale Abbado di Ferrara. Nel corso delle serate si erano alternati artisti diversi, da Piero Pelù a Diodato, da Mauro Repetto a Marco Masini (quest’anno ospite al festival con Fedez nella serata duetti) a Olly. Nel 2023 il neovincitore aveva partecipato a Sanremo con “Polvere”. 

Intrecci

Ma non è finita qui perché Salvati, che negli anni Ottanta diresse il videoclip di Ricordati di me, canzone che Antonello Venditti ha cantato all’Ariston insieme a Amici mai prima di ricevere il premio alla carriera, nelle valli di Comacchio ha ambientato il video omaggio di Notte prima degli esami, altra canzone bandiera del cantautore romano. E proprio quest’ultimo, nel 2018, è stato nominato Ambasciatore della Riserva della Biosfera Delta Po MAB Unesco. In quell’occasione tenne un concerto sulla spiaggia a Porto Garibaldi poi negli anni successivi ha incantato piazza Trento Trieste, prima da solo poi con De Gregori, nell’ambito del Ferrara Summer Festival.

Ma gli incroci ferraresi degli artisti al festival non finiscono qui. Come abbiamo scritto nei giorni scorsi il nonno di Rose Villain era di Cento e lei è stata protagonista al Monsterland di Ferrara, poi in consolle al College. Dal Suzuki Stage nella finalissima del festival si è esibito Tedua, che l’anno scorso ha riempito piazza Ariostea e che ha alla batteria il ferrarese Andrea Polidori. Poi di concerti e passaggi ce ne sono stati tanti, quasi tutti gli artisti in gara hanno, almeno una volta, calcato palchi ferraresi (Giorgia, Cristicchi, Coma Cose, Noemi, The Kolors, Modà, Massimo Ranieri, Irama, Rkomi...). Ora resta da chiedersi chi, in vista dell’estate, tornerà o arriverà per la prima volta da questi parti.