La Nuova Ferrara

Ferrara

La guida

Teatro, musica, mercatini e carnevali: cosa fare a Ferrara nel weekend

Nicolas Stochino
Teatro, musica, mercatini e carnevali: cosa fare a Ferrara nel weekend

Consigli pratici per affrontare il weekend in città e provincia

6 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Si apre un nuovo fine settimana ricco di appuntamenti a Ferrara e provincia. Ecco alcune linee guida per prepararsi al weekend del 28 febbraio – 2 marzo.

Teatro Comunale Abbado Venerdì alle 20 e domenica alle 16 si tiene la prima europea di “Andrea Chénier”, opera lirica prodotta dalla Fondazione Teatro Comunale con Daegu Opera House (Corea del Sud). Info e posti: 0532.202675.

Ridotto dell’Abbado Venerdì alle 19 il giornalista de la Repubblica, Luca Baccolini, presenta al pubblico presente in sala l’opera “Andrea Chénier” in programma venerdì e domenica al Comunale. Ingresso riservato ai possessori di biglietto o di abbonamento di una delle due repliche dell’opera. Sarà possibile accedere mostrando il titolo di ingresso. Domenica alle 10.30, Ferrara Musica al Ridotto propone “La Grande Fuga di Beethoven”, una conferenza/concerto di Giovanni Bietti, introdotta da Enzo Restagno. Ingresso intero 1-3 euro.

Teatro Nuovo Venerdì alle 21, “Sul Lastrico” il one-man-show di Maurizio Lastrico. Sabato alle 21, invece, in scena “L’ebreo”, testo di Gianni Clementi, con protagonista Nancy Brilli. Per info: 377.5734903.

Sala Estense Al via una rassegna di improvvisazione teatrale, con spettacoli coinvolgenti dove i talentuosi attori creano storie straordinarie al momento, senza copione. Sabato alle 21 in programma “Fiches – L’improvvisazione non è un bluff!”, una serata d’improvvisazione teatrale tutta al femminile. Per info: 378.4055705.

Jazz Club Venerdì al Torrione di San Giovanni (via Rampari di Belfiore, 167) di scena Analog A14. Sabato si prosegue con il Jeremy Pelt Quintet. Domenica si chiude con Cadaver Mike del duo non-jazz/noise di base a Napoli, composto dal beatmaker Ets e dal batterista Tricatiempo. Tutti e 3 gli appuntamenti hanno inizio alle 21.15. Per info 331.4323840.

Carnevale degli Este Un ricco programma attende questo weekend di carnevale nel centro di Ferrara. Le iniziative iniziano venerdì dalle 17 alle 18.30 in Sala Estense con la Tavola Rotonda intitolata "La volgar lingua della corte estense. Un dialogo tra letteratura, storia e cultura aristocratica". Alle 21, nello stesso spazio, la compagnia del Vado, con la partecipazione del gruppo danza "L'Unicorno" presenta "Miles Gloriosus" di Tito Maccio Plauto. Sabato alle 16.30, al via il Corteo del Carnevale degli Este, con partenza da piazza Castello e arrivo in piazza del Municipio. Domenica seconda parte del corteo da Porta Paola a piazza del Municipio, per concludersi con il Banchetto Rinascimentale e la lettura dell’editto di chiusura della festività. Programma completo sul sito del Palio di Ferrara.

Expo Bike Sabato e domenica arriva la prima fiera della “Bicicletta e della Mobilità Sostenibile” di Ferrara e una delle prime della regione Emilia-Romagna; un’opportunità unica per aziende e professionisti del settore di mostrare i loro prodotti, innovazioni e condividere le proprie visioni. Ingresso a pagamento. Per info 0532.900713.

Officina Meca Tornano gli eventi del weekend nella sala Polivalente di viale Cavour 189. Venerdì riparte l’appuntamento con “Comedy Friday” che questa settimana vede protagonista Giorgio Magri, primo e unico rappresentante della insult comedy. Sabato invece, appuntamento musicale con Hån, progetto solista della cantautrice Giulia Fontana. Per venerdì ingresso a 5 euro in cassa e per sabato biglietti disponibili su Dice. Ingresso riservato a soci Arci.

Libraccio Venerdì alle 18, lo scrittore ferrarese e docente di scrittura alla Naba di Milano Enrico Dal Buono, presenterà il suo ultimo romanzo “Il male maschio”. A dialogare con l’autore Anja Rossi. Un romanzo che racconta la violenza dell’amore in modo nuovo, spietato, commosso, mostrando quanto sia fragile il confine tra bene e male. Ingresso libero.

Destra e sinistra Po La giornata di domenica sarà arricchita della manifestazione di regolarità turistica con 32 prove lungo le due sponde del Po, lungo il percorso di circa 70 km. Al via Alle 8 in piazza Ariostea le verifiche tecniche, con inizio delle prove fissato per le 10. Ad intervalli regolari, il percorso proseguirà poi in diverse location della città, dal Cus al Navarra, fino ad arrivare a Occhiobello. Per info 371.7986846.

Castello Estense A Carnevale ogni scherzo vale è il motto dell’evento che si terrà sabato alle 15 in occasione dell’omonima festività. Insieme alla guida, i piccoli visitatori e le famiglie diventeranno protagonisti tra i saloni del Castello, sfidandosi in quiz, giochi e lasciandosi meravigliare dalle volte affrescate, alla ricerca dei passatempi con cui si intrattenevano i duchi di Ferrara. È gradita la maschera per i più piccoli. Info su www.inferrara.it.

Guida all’ascolto Sabato alle 15:30, nell’Aula Magna Stefano Tassinari della Scuola di Musica Moderna (via Darsena 57), Massimo Mantovani e Giorgio Rimondi presenteranno il libro “Storie di Standard” (Edizioni Amf) che verrà omaggiato a tutti i presenti. Domenica alle 15:30 invece, appuntamento con “Classica d’ascolto”. Questo weekend il tema sarà “Puccini: l'uomo che scoprì il '900 tra sentimento e modernità”, a cura di Ambra Bianchi.

Fe’ Antica Al via la rassegna di musica antica del conservatorio Frescobaldi alla Pinacoteca Nazionale. Sabato alle 16:30, “Con Che Soavità”, con musiche di C. Monteverdi, G. Frescobaldi, M. Rossi, B. Storace. Sul palco Elena Di Marino e Paola Valentina Molinari (soprano), Massimo Altieri (tenore) e Mattia Varisco, Eleonora Luchetti, Simone Bassi Astolfi (clavicembalo). Concerto realizzato in collaborazione con il conservatorio F. Venezze di Rovigo. Ingresso con biglietto ridotto del Museo: 2 euro. Per info 0532 207412 o produzioni@consfe.it.

Fiera d’altri tempi Sabato 1 e domenica 2 dalle 9 alle 19.30, riparte anche per il 2025 la manifestazione che ogni prima domenica del mese e sabato antecedente porta in Corso Porta Reno espositori di oggettistica d’antiquariato.

Argenta Venerdì alle 21 al teatro Fluttuanti in via Pace 1, la No Gravity Dance Company porta in scena la Divina Commedia in una coreografia di Emiliano Pellisari. L’evento rientra nella stagione teatrale 2024-2025 che riunisce concerti, prosa e comicità. Per info 0532.800843.

Cento Sabato e domenica continuano gli appuntamento del Carnevale d’Europa. Sabato verrà presentato il francobollo del Carnevale e alle 15:30 in piazza del Guercino la settima edizione della Corsa in Maschera a cura della Polisportiva Centese. Domenica invece, a partire dalle 10 alla Rocca di Cento, rievocazione storica a cura della Compagnia del Gambero di Cento. Dalle 10, raduno auto a cura del gruppo Drive Your Passion, lungo tutto il centro storico. Dalle ore 14 inizio ufficiale della sfilata.

Codigoro Venerdì al teatro Arena, in scena “Mincomic” della Rimbamband, regia Gioele Dix. Per info: 377.3219940.

Comacchio Ultimo weekend per prendere parte al Carnevale di Comacchio, l’unico sull’acqua. In particolare domenica diversi appuntamenti lungo i corsi d’acqua e i ponti della città. Programma completo su www.carnevalecomacchio.it.

Copparo Venerdì alle 21 al De Micheli, in scena Paolo Rossi con “Operaccia satirica”, con musiche dal vivo di Emanuele Dell’Aquila e Alex Orciari; messinscena in collaborazione con Caterina Gabanella. Per info 389.1551656.

Poggio Renatico Domenica il carnevale arriva anche a Poggio con il “Carnevale dei bambini”, una festa vivace e colorata con carri allegorici e maschere carnevalesche che percorrono le vie del paese.

Dove mangiare In via Montebello 43 (ex chiesa di San Matteo del Soccorso) a Ferrara, ogni sabato dalle 10:30 si tiene il mercato coperto contadino di Campagna Amica Ferrara. In vendita i prodotti di stagione della filiera agricola locale, frutta e verdura, formaggi, salumi, vino, riso, pasta, pane, focacce, carne fresca, miele, noci, confetture, olio, zucchero, tisane, uova, per una spesa a filiera corta, direttamente dalla terra alla tavola, freschi o trasformati. Possibilità anche di gustare un agri-aperitivo a km zero con i prodotti delle aziende presenti, consumando direttamente negli spazi allestiti del soppalco del Mercato. Info: 335 6444070 o su campagnamicaferrara@gmail.com