La Nuova Ferrara

Ferrara

Maltempo

Allerta meteo Emilia Romagna, affluenti del Reno sopra soglia 3 e si attende la prossima ondata di maltempo: gli aggiornamenti da Ferrara

Allerta meteo Emilia Romagna, affluenti del Reno sopra soglia 3 e si attende la prossima ondata di maltempo: gli aggiornamenti da Ferrara

Situazione dei fiumi sotto controllo ma l’allerta per le prossime ore resta massima di fronte al sopraggiungere di nuovi temporali. Le previsioni del tempo e tutti gli aggiornamenti

4 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Nella giornata di oggi, venerdì 14 marzo, la regione Emilia Romana è interessata da temporali intensi e persistenti, per questo l’Agenzia per la protezione civile e la sicurezza del territorio ha diramato l’allerta rossa per innalzamento dei livelli idrometrici dei fiumi e allerta gialla per temporali. Anche la provincia di Ferrara è interessata, con particolare attenzione posta al fiume Reno.

AGGIORNAMENTI

Nella notte si sono registrate deboli precipitazioni sul bacino montano del Reno, dove si sono mantenuti livelli idrometrici costanti, superiori alle soglie 1. Precipitazioni più intense si sono registrate sui bacini di Santerno, Senio e Lamone, dove nella mattina si prevedono colmi di piena superiori alle soglie 2 nei tratti montani. A Campotto il livello del torrente Idice è regolare, così come quello del fiume Po a Pontelagoscuro: i fenomeni di piena sono pertanto assenti. Nelle prossime ore si prevede un'intensificazione delle precipitazioni sul settore centro-occidentale della regione.

ORE 8 In atto la fase di precipitazioni più diffusa, ma tarda mattinata è previsto un miglioramento della situazione su gran parte della pianura e della costa. Le piogge proseguiranno comunque ad intervalli sia nella giornata di oggi che nel fine settimana. Nella città di Ferrara, secondo i dati dell’Osservatorio Meteorologico dell’Orto Botanico, il livello di pioggia cumulata ha registrato un rapido incremento dopo un’intensa fase di precipitazioni e si appresta a raggiungere i 20mm.

ORE 11 La prima ondata di maltempo è passata e la situazione dei fiumi è attualmente sotto controllo, ma l’allerta per le prossime ore resta massima di fronte al sopraggiungere di nuovi temporali. In particolare, sono attesi sulla parte orientale della Regione in arrivo dalla Toscana e fino alla costa ravennate. Una situazione che potrebbe durare fino a sera, quando le precipitazioni, di minor intensità, dovrebbero spostarsi verso il modenese e oltre. Sotto massima osservazione il Lamone (che attraversa Faenza e sfocia nei pressi di Marina Romea) che a Marradi, in territorio toscano, ha superato la soglia 3, così come gli altri corsi d’acqua a partire dall’Idice e dagli affluenti del Reno.

ORE 16 Le intense precipitazioni delle ultime ore, ancora in atto sulla Romagna, hanno fatto raggiungere cumulate intorno ai 50-60 mm/24 ore su Santerno, Senio e Lamone, dove hanno generato ulteriori incrementi dei livelli idrometrici sulle piene già in atto, con colmi prossimi o superiori alle soglie 3. Nelle prossime ore si prevede la persistenza di precipitazioni localmente intense sull'appennino centro-orientale. Portata regolare per quanto riguarda il fiume Po, mentre il Reno ha superato la soglia 1 (5,5 metri) a Cento e con 6,55 metri si appresta a raggiungere la soglia 2 (7m): lo stesso vale per Gandazzolo, mentre a Gallo c’è più margine (soglia gialla a 9,3 metri, livello a 10,48m e soglia arancione posta a 12m). Il torrente Idice ha già superato la soglia 2 (arancione) a Sant’Antonio e nei pressi della chiavica Accursi, mentre a Campotto il livello idrometrico è ancora regolare: 6,81 metri alla chiavica Cardinala (soglia gialla a 9,1m). In Prefettura a Ferrara si è riunito un tavolo di monitoraggio, a cui hanno partecipato tutti i sindaci della provincia, proprio su eventuali criticità idrauliche e idrogeologiche. Stando a quanto emerso, sul nostro territorio fiumi e affluenti non dovrebbero superare la soglia 3 (rossa).

ORE 17.30 I colmi di piena determinati dalle precipitazioni finora osservate, si stanno propagando nei tratti vallivi di Reno, Idice, Sillaro, Santerno, Senio, Lamone, Montone e Ronco. Nelle prossime ore si prevedono precipitazioni deboli-moderate con locali rovesci sull'appennino e collina bolognese in spostamento verso la provincie di Modena, Reggio Emilia e Parma. Sulla Romagna rimangono piogge deboli e sparse. 

Prolungata alla giornata di domani (15 marzo) l’allerta meteo rossa per piene dei fiumi: CLICCA QUI per maggiori informazioni. 

PREVISIONI METEO FERRARA

Cielo da nuvoloso a molto nuvoloso con precipitazioni sparse anche di moderata intensità. Le temperature minime toccheranno i 10°C alle ore 7, le temperature massime durante la giornata saliranno fino a raggiungere valori prossimi ai 12.8°C alle ore 16. I venti proverranno da Ovest-Nord-Ovest con intensità media 8 km/h e raffiche locali di 16 km/h. Zero termico medio del giorno prossimo ai 2090 metri. Quota neve media durante le precipitazioni intorno a 1682 metri.