Piene dei fiumi, allerta meteo domenica 16 marzo: lo stato dei fiumi e il punto in provincia di Ferrara
Aggiornamenti sui livelli idrometrici del Reno e del torrente Idice: superata soglia arancione ma in Emilia Romagna nessun corso d’acqua ha oltrepassato quella rossa. Le previsioni per domani
ApreFerrara Aggiornamenti sull’ondata di maltempo che sta colpendo lal’allerta meteo rossa per piena dei fiumi. In particolare, l’attenzione era concentrata sul Reno e sul torrente Idice: il deflusso delle piene è proseguito lentamente ma in maniera costante per tutta la notte, così come per gli altri fiumi romagnoli (in particolare Lamone, Senio e Santerno) che hanno generato preoccupazione nella popolazione. Oggi nessun corso d’acqua supera più la soglia rossa, ma l’attenzione è mantenuta al massimo, perché i livelli idrometrici restano alti, sopra soglia due. Intanto, con l’emissione del documento n. 030/2025, l’allerta per criticità idraulica nel territorio di Ferrara è stata estesa anche alla giornata di domani, domenica 16 marzo, declassata da rossa ad arancione (e gialla in alcuni tratti). L’allerta è riferita alla propagazione e al lento esaurimento delle piene nei tratti vallivi dei bacini di Reno e Idice. Per quanto riguarda le condizioni meteorologiche si prevede una spiccata variabilità con rovesci e temporali sparsi nelle ore pomeridiane della giornata odierna, con precipitazioni non significative.
provincia di Ferrara e più in generale l’Emilia Romagna. Sul territorio estense gli effetti delle perturbazioni sono più ridotti rispetto al resto della regione. Per la giornata di oggi, in provincia di Ferrara era stata emanata
Fiume Reno
Quando sono le 16.30, si registra un livello idrometrico superiore a soglia 2 a Cento (7,41 metri, soglia posta a 7m) e a Gandazzolo (15,33m, soglia a 14,8m), con una lenta propagazione verso il tratto vallivo, senza particolari criticità. Livello superiore a soglia 1 nel resto dei luoghi di rilevazione: Dosso, Opera Reno Panfilia, Secondo Salto, Gallo, Beccara Nuova Reno, chiavica Chiavicone e Ponte Bastia. Dalla giornata di ieri sono iniziate le manovre di scolmo in Cavo Napoleonico, viste le condizioni di possibilità di deflusso verso il Po (la cui portata a Pontelagoscuro è regolare).
Torrente Idice
A Sant’Antonio risulta essere al di sopra di soglia 2 e il livello del corso al di sotto dello sfioratore della chiavica Accursi procede lentamente verso il tratto vallivo a causa dei livelli alti del fiume Reno. Livello regolare a Campotto. Non si sono registrati interventi nella zona per criticità idraulica o per interventi legati al contrasto per il rischio acquatico.
16 marzo
Nella giornata di domani la criticità idraulica nella pianura centro-occidentale e centro-orientale è riferita alla propagazione e al lento esaurimento delle piene nei tratti vallivi dei fiumi Secchia, Reno asta principale ed affluenti destra Reno, generate dalle piogge dei giorni precedenti, con livelli prossimi o superiori alla soglia 2. Non si escludono possibili superamenti della soglia 1 nel settore centro-occidentale e nei bacini romagnoli occidentali nelle prime ore della giornata. Sul settore appenninico, a causa delle condizioni di elevata saturazione dei suoli dovute alle precipitazioni degli ultimi giorni, saranno ancora possibili localizzati dissesti sui versanti caratterizzati da fragilità idrogeologica. Si prevede un livello del mare sottocosta massimo di 0.3 m, con altezza dell'onda massima di 1.2 m nelle prime ore della giornata, in diminuzione. Sulla fascia appenninica sono previsti venti sud-occidentali di burrasca moderata (62-74 km/h) con possibili temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore.
PREVISIONI METEO FERRARA
Domenica 16 marzo in città è prevista una giornata con discreta variabilità ma con cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso. Le temperature minime toccheranno i 8.6°C alle ore 7:00, le temperature durante la giornata tenderanno a salire raggiungendo valori prossimi ai 15.1°C alle ore 16:00. I venti soffieranno dai quadranti Ovest-Sud-Ovest con intensità media 8 km/h e raffiche locali di 23 km/h. Zero termico medio del giorno prossimo ai 1620 metri.