Cento Carnevale d'Europa 2025, oggi l'ultima sfilata e la proclamazione del carro vincitore: il programma
Sono cinque i carri che attendono il responso come migliore dell'anno, poi la letteratura del testamento di Tasi e il rogo della maschera centese
Cento Il grande giorno è arrivato: questo pomeriggio sapremo chi è il vincitore dell’edizione 2025 del Cento Carnevale d’Europa. Dopo settimane di spettacolo, sfilate e colori, la tensione fra le cinque società è palpabile: chi tra Risveglio, I Ragazzi del Guercino, Toponi, Fantasti100 e Mazalora avrà meritato l’ambito titolo di miglior carro dell’anno? Il grande pubblico, che ha seguito con entusiasmo ogni sfilata, si prepara a vivere il momento più emozionante, quando il patron Ivano Manservisi sul palco di piazza Guercino scandirà uno a uno i nomi delle società, fino a quello del vincitore. Ogni associazione carnevalesca ha dato il massimo nella realizzazione delle proprie opere allegoriche, portando in scena carri spettacolari, animazioni straordinarie e coreografie coinvolgenti. L’impegno degli artigiani, dei volontari e dei figuranti è stato incessante, e ora è il momento della resa dei conti. Quale carro trionferà quest’anno? Quale allegoria avrà saputo incantare e sorprendere maggiormente la giuria e il pubblico? Le scommesse sono aperte, e le tifoserie delle varie società sono pronte a esultare o a recriminare nella consueta atmosfera di competizione, di chi ha lavorato duramente 12 mesi per realizzare i giganti di cartapesta.
Ma la giornata finale del Cento Carnevale d’Europa non si limita alla sola proclamazione del vincitore. Se al mattino corso Guercino ospiterà l’esposizione denominata “Il Carnevale si racconta”, alla Rocca la Compagnia del Gambero darà vita per l’ultima volta alla rievocazione storica e ancora lungo corso Guercino ci sono due eventi dedicati agli appassionati di motori (moto Ducati e auto Alfa Romeo), dopo la sfilata al via alle 14 c’è un altro momento che da sempre rappresenta il culmine simbolico della manifestazione, la lettura del testamento di Tasi. La storica maschera centese, irriverente e dissacrante, torna puntuale per l’ultimo atto del carnevale, regalando risate e stoccate ironiche. Nel suo testamento, Tasi ripercorrerà con sarcasmo i momenti salienti dell’anno appena trascorso, commentando avvenimenti locali, con il suo inconfondibile spirito pungente. Appuntamento immancabile, atteso con ansia da chi ama la tradizione e il folklore centese. Infine, a chiudere in bellezza questa edizione straordinaria ecco lo spettacolo piromusicale alla Rocca di Cento. Un evento che ogni anno lascia il pubblico senza fiato: giochi di luci, colori e suoni trasformeranno il cielo sopra la storica fortezza in un’opera d’arte effimera, celebrando degnamente la conclusione di un Carnevale che, ancora una volta, ha dimostrato di essere uno degli eventi più spettacolari e coinvolgenti d’Italia. Attese di nuovo migliaia di persone che si riverseranno nelle vie del centro per assistere a questo grandioso finale tra musica, emozione e un pizzico di nostalgia per un’edizione che si chiude, ma già fa sognare in vista del 2026. Il Cento Carnevale d’Europa 2025 si prepara a scrivere la sua ultima pagina, lasciando nei cuori di tutti il ricordo di una festa unica, inimitabile e sempre più grande. E quando anche gli ultimi fuochi del rogo di Tasi saranno spenti non resterà che andare ai capannoni dei carri per ammirare l’ultima volta le meravigliose opere d’arte che hanno sfilato, pronte a essere smontate per lasciar spazio a nuovi sogni che prendon vita.