La Nuova Ferrara

Ferrara

Appuntamenti

Guida al weekend 21-23 marzo, cosa fare a Ferrara e provincia

Nicolas Stochino
Guida al weekend 21-23 marzo, cosa fare a Ferrara e provincia

"Lo specchio di Dioniso” al Teatro Comunale, le Giornate Fai di Primavera e l’omaggio al duca domenica in piazza Castello, tutti gli eventi da non perdere

10 MINUTI DI LETTURA





Si apre un nuovo fine settimana ricco di appuntamenti a Ferrara e provincia. Ecco alcune linee guida per prepararsi al weekend del 21 marzo-23 marzo.

TEATRO COMUNALE ABBADO Doppio appuntamento all’Abbado per “Lo Specchio di Dioniso”, in scena venerdì e sabato alle 20. Prima assoluta di questa nuova produzione targata Fondazione Teatro Comunale di Ferrara in collaborazione con Comune di Rimini – Teatro “Amintore Galli”. Una rievocazione dei madrigali di Luzzasco Luzzaschi, compositore ferrarese e musico eccellentissimo, in cui l’insieme polifonico diventa un sismografo sensibilissimo della “diversità di affetti” che percorre, nella grande epoca del Manierismo. Domenica alle 16 invece, un’occasione speciale per assistere al concerto della Juniorchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, accompagnata sul palco dalla Banda RulliFrulli “Oltre le Mura”, composta da giovani musicisti ferraresi che si esibiscono suonando strumenti a percussione costruiti con materiale di recupero. Un evento a favore della Fondazione Imoletta Ets. Biglietti disponibili presso la biglietteria del teatro e su Vivaticket. Per info biglietteria@teatrocomunaleferrara.it o 0532 202675.

RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE Venerdì alle 19, in occasione della rassegna “Prima della prima”, il professore di Musicologia e storia della musica dell’Università di Ferrara, Alessandro Roccatagliati, presenta l’opera "Lo specchio di Dioniso”. Ingresso gratuito riservato ai possessori di un biglietto di una delle due repliche. Domenica alle 10:30, Ferrara Musica al Ridotto propone Shostakovich Cinque pezzi, Rota Trio, Rota/Cammarano Fantasia su temi di musica da film, in collaborazione con il Conservatorio Frescobaldi. Ad esibirsi Federica Bacchi (flauto), Daniela Cammarano (violino) e Fausto DI Benedetto (pianoforte). Ingresso intero 3 euro, ridotti under 20 e allievi di Conservatorio 1 euro, in vendita alla Biglietteria del Teatro e online. Per info 0532 202675.

TEATRO NUOVO Sabato alle 21, in scena “Strappo alla regola”, la nuova commedia di Edoardo Erba. Con un’inedita interazione tra cinema e teatro, e una comicità dai ritmi incalzanti, questa commedia lascia lo spettatore sospeso in un mondo di mezzo fra realtà e fantasia. Protagonista sul palco Maria Amelia Monti, con la partecipazione video di Asia Argento. Biglietti disponibili su Vivaticket, Ticketone o presso la biglietteria del teatro. Per info 0532 1862055, 377 5734903 o info@teatronuovoferrara.com

SALA ESTENSE Proseguono gli incontri della rassegna “I venerdì dell’universo” su astronomia, fisica e scienze alla sala Estense. Venerdì alle 21 in programma “Superpoteri con la Superfisica: ovvero da grandi poteri derivano grandi domande (scientifiche)” con Alberto Quaranta. L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti disponibili. Per info 0532 974209 o venerdiuniverso@fe.inf.it.

JAZZ CLUB Venerdì al Torrione di San Giovanni (via Rampari di Belfiore 167) di scena il Carlo Atti Quartet, gruppo composto da uno dei migliori sassofonisti europei affiancato dai più rappresentativi musicisti di base in Emilia-Romagna. Sabato si prosegue con il Lux Quartet, che vede sul palco Myra Melford (pianoforte), Dayna Stephens (sassofoni), Nick Dunston (contrabbasso) e Allison Miller (batteria e percussioni). Domenica si chiude con The Tower Jazz Composers Orchestra, la resident band del Jazz Club Ferrara. Tutti e 3 gli appuntamenti hanno inizio alle 21:15. Per info 331 4323840 o jazzclubazzclubferrara.com

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA Sabato e domenica organizzate visite guidate per chi non vuole perdere l’occasione di conoscere luoghi meravigliosi, nella maggior parte dei casi non accessibili al pubblico nei restanti giorni dell’anno e a sostegno dell’arte e della natura italiana. A Ferrara aperti Palazzo Arcivescovile, Chiesa di San Bartolo, Manifatture dei Marinati e Loggiato dei Cappuccini, Percorso Naturalistico: Oasi di Canneviè Porticino, Borgo la Corte, Chiesa di San Lorenzo a Casumaro, Villa Malaguti e Torri di Poggio Renatico. Ingresso a contributo libero. Per info 0532 241869.

OFFICINA MECA Tornano gli appuntamenti dei Comedy Friday: venerdì sul palco Horea Sas, per un viaggio attraverso i peggiori locali d’Italia. Un racconto di cosa vuol dire esibirsi senza microfono in un bar di Macerata, fingere di avere un manager e infine conoscere Berlusconi. Il tutto mischiato ad aneddoti su una vita privata e sentimentale disastrata, storie di dr*ghe leggere e aneddoti sull’Europa dell’Est. Domenica in programma un concerto nel tardo pomeriggio dei Rough Touch con apertura porte alle 18. Biglietti per venerdì disponibili su Dice e per domenica è richiesto un contributo artistico di 5€. Ingresso riservato a socə Arci, è attivo il nuovo tesseramento 2024/2025. Per info eventi.officinameca@gmail.com.

OMAGGIO AL DUCA Nella cornice di piazza Castello le otto contrade rendono omaggio al Duca di Ferrara, portando in dono prodotti locali, oggetti di artigianato e rappresentando al suo cospetto giochi e coreografie che fanno rivivere l’atmosfera dell'epoca estense. Questi appuntamenti scandiscono le settimane d’attesa per le Corse del Palio di Ferrara, in programma quest'anno sabato 31 maggio. Si inizia questa domenica alle 10 con Borgo San Giacomo e alle 11:15 con Borgo San Giovanni.

MONDO AGRICOLO FERRARESE Al MAF (via Imperiale 263, San Bartolomeo in Bosco) arriva “Benvenuta, primavera!”, in programma domenica dalle 15:30. L’istituzione museale ferrarese proporrà un programma di elevato interesse tra opere d’arte e libri, all’insegna della cultura ferrarese. L’incontro culturale, come da tradizione, si concluderà con il classico “Buffet del MAF”. Ingresso gratuito. Per info 0532 725294 o 339 6329016 o info@mondoagricoloferrarese.it.

BIBLIOTECA POPOLARE IL GIARDINO Venerdì continua la rassegna “Quando tace il rumore della folla. Incontri sulla poesia”. Alle 17:30 in programma “Fiori di corallo” di Maria Mancino e “L’amnistia del silenzio” di Pier Luigi Guerrini. Dialogano con gli autori Monica Zanon e Francesco Monini. Sabato dalle 16 una grande sfida per appassionati di puzzle dove le squadre di partecipanti gareggiano contro il tempo per assemblare un puzzle il più velocemente possibile. Sono ammesse iscrizioni di singoli o di gruppi composti da un massimo di 4 persone, senza limiti di età. Verranno utilizzati puzzle a soggetto libero da 1000 pezzi. Premio a sorpresa per il team vincitore. Per informazioni e iscrizione gratuita ma obbligatoria a info@bibliotecapopgiardino.it

RIVANA GARDEN Sabato alle 21 la Scuola di Musica Prime Note farà rivivere i successi più iconici della storia della musica con “Top of the Pops: i Brani che Hanno Fatto La Storia”. Info e prenotazioni al 370 3618173 o 353 4676915.

CIRCOLO BLACK STAR Venerdì alle 21:30 arrivano gli Statuo, la storica band piemontese, per la prima volta sul palco del circolo di via Ravenna a Ferrara. Presenteranno il nuovo album “Statuto Football Club”, un viaggio tra le melodie che hanno fatto la storia del calcio, reinterpretate con il loro inconfondibile stile ska-soul-pop. Uno show tra grandi classici e inni leggendari, che hanno fatto cantare generazioni di tifosi. Ad aprire la serara a band ska punk ferrarese Le Iene, con il loro sound da ballare e saltare a più non posso. Richiesto contributo artistico di €15. Ingresso riservato soci Aics. Per info 349565887.

BIBLIOTECA RODARI Sabato alle 16 corso di cucito livello base. È necessario portare ago, filo, ditale e qualche indumento da sistemare. Incontro gratuito su prenotazione. Per info 0532 904220 o bibl.rodari@comune.fe.it

GUIDA ALL’ASCOLTO Venerdì alle 17:30, nell’Aula Magna Stefano Tassinari della Scuola di Musica Moderna (via Darsena 57) appuntamento dedicato ai bambini dai 3 ai 10 anni con “Il movimento del ritmo” con Lele Barbieri alla batteria e Flavio Piscopo alle percussioni. Sabato alle 15:30 appuntamento di guida all’ascolto con “Ammutinamento in Paradiso: Storia e Rivoluzione dei “The Birthday Party” nel Post-Punk Australiano” a cura di Raffaele Cirillo e Raffaele Lazzari. Domenica alle 15:30 presentazione del libro “La Famiglia Canterina” (collana Le Ruzzole), di Anita Camarella, per il ciclo “Nero su Bianco” organizzata dall’associazione Musicisti di Ferrara. Alla presentazione seguirà un concerto a cura dell’autrice e Davide Facchini. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per info 0532 46 4661 o amfscuoladimusica@fastwebnet.it

MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH In occasione della mostra del Meis "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo", il 23 marzo alle 16:30 il bookshop del museo ospita l'incontro "Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni". Roberta Anau e Silvia Pesaro faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di Ferrara con ricette che mescolano influenze territoriali emiliane, ashkenazite e sefardite. I sapori dei piatti più prelibati si incroceranno con la storia di una delle comunità ebraiche più antiche d'Italia, le feste tradizionali, foto d'epoca e memorie di famiglia. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria a eventi.meis@sistemamuseo.it. Per info 0532 1912039 o 342 5476621.

BIBLIOTECA ALDO LUPPI Venerdì alle 18 appuntamento con il reading poetico “Poesie sezna frontiere: Ferrara – Europa e ritorno, in viaggio tra rime e versi”. Incontro a partecipazione gratuita con prenotazione da effettuare telefonando al numero 0532 731957 o scrivendo a bibl.porotto@comune.fe.it.

BIBLIOTECA BASSANI Venerdì alle 21 in scena “Tutto è poesia!”, spettacolo a cura di Stefano Gamberini. Sabato alle 9 “Una poesia tra le pagine”, un evento in cui la biblioteca donerà a ciascuno un segnalibro speciale con una poesia dedicata ad adulti e bambini. Sarà possibile ritirare la propria poesia negli orari di apertura della biblioteca dalle 9 alle 13. Alle 10:30 invece, per il ciclo “Ricomincia da me” arriva “Darsi pace: incontriamo lo yoga”, incontro a cura di Adriana Di Pietro. Appuntamento a ingresso libero con prenotazione obbligatoria allo 0532 797414 o a info.bassani@comune.fe.it

MERCATO DELLE OPERE DI INGEGNO In programma sabato e domenica dalle 9 alle 19 in piazza Trento Trieste, il mercatino è costituito da hobbisti provenienti da diverse città italiane e si possono trovare manufatti insoliti e originali quali lavori di decoupage, ceramica in graffito ferrarese, lavori in vetro, ferro battuto, acquarelli, burattini di stoffa, anelli e collane con perline e pietre dure e produzioni artigianali in ceramica, metallo, legno e stoffa. Ingresso libero. Per info 348 0341481 o 051 901169.

BONDENO Domenica alle 17, al museo civico archeologico G. Ferraresi, in programma la conferenza di Elena Filippi, storica dell’arte e del pensiero rinascimentale, intitolata “Michelangelo – amore, bellezza, Fede. L’ispirazione di Vittoria Colonna”. Per info 0532 896879 o 335 727 9904 o museostellata.gab@gmail.com.

CODIGORO Venerdì alle 21 al cinema teatro Arena, arriva “Benvenuti a casa Morandi”, lo spettacolo con protagonisti Marianna e Marco Morandi. Figli d’arte e nell’arte cresciuti tra canzoni famose, film di successo, rotovcalchi e ospitate in tv, in questo spettacolo raccontano la loro versione dei fatti. “Benvenuti a casa Morandi” è la loro memoria ricca di aneddoti e ricordi esilaranti condivisi con papà Gianni, sempre troppo pignolo, mamma Laura alquanto eccentrica e la Tata Marta. Biglietti su Vivaticket e in cassa. Per info 0533 719110 o 377 3219940 o iat.pomposa@comune.codigoro.fe.it.

COMACCHIO Sabato alle 21 alla Sala Polivalente San Pietro (via Agatopisto 5), il teatro Stabile d’Abruzzo presenta “Bastarde senza gloria – Una per tutte”, un testo contemporaneo che affronta tematiche sociali e vede sette donne sul ring della vita, combattere per difendere i propri diritti, in un braccio di ferro con i propri dirigenti d’azienda. Biglietti disponibili in biglietteria al costo di 15€ o ridotto under18 a 10€. Domenica alle 16 invcece, ultimo appuntamento per la rassegna Junior. Sul palco della sala Polivalente Giorgio Gabrielli presenta “Legno, diavoli e vecchiette…storie di marionette”, un racconto dei tanti anni passati viaggiando e facendo spettacoli con una piccola baracca montata sulle spalle e due burattini. Spettacolo a ingresso libero. Per info 0533 314154 o comacchio.iat@comune.comacchio.fe.it.

LA FUNTANA IN FESTA è la festa di San Giuseppe, patrono del paese, e a Comacchio arriva un weekend di mercatini, luna park, gastronomia, musica e attrazioni. Il ricco programma continua per tutto il weekend con concerti, talk, proiezioni e giochi. Domenica inoltra, dalle 15, al via la seconda edizione del “Palio dei Rioni dla Funtana” in piazza della Rimembranza. Per info 0533 314154 o comacchio.iat@comune.comacchio.fe.it.

COPPARO Venerdì alle 21 al De Micheli, in scena “Storie per la fine del mondo”, uno spettacolo di e con Massimo Loizzi. Un mix di satira e narrazione sulla crisi climatica e sulla crisi del mediterraneo. Biglietti disponibili su Vivaticket e in biglietteria. Per info 0532 864580 o 389 1551656 o biglietteria@teatrodemicheli.it

DOVE MANGIARE Nella Sala Polivalente di Casumaro venerdì e sabato dalle 19:30 e domenica solo a pranzo, torna “Lumaca d’Elite”, l’evento gastronomico più importante d’Italia dedicato alle lumache. Antipasti, primi, secondi e ampia scelta anche di piatti tradizionali da degustare sotto lo stand coperto e riscaldato. Per info 348 2655703 o eventi.caracol@gmail.com. In via Montebello 43 (ex chiesa di San Matteo del Soccorso) a Ferrara, ogni sabato dalle 10:30 si tiene il mercato coperto contadino di Campagna Amica Ferrara. In vendita i prodotti di stagione della filiera agricola locale, frutta e verdura, formaggi, salumi, vino, riso, pasta, pane, focacce, carne fresca, miele, noci, confetture, olio, zucchero, tisane, uova, per una spesa a filiera corta, direttamente dalla terra alla tavola, freschi o trasformati. Possibilità anche di gustare un agri-aperitivo a km zero con i prodotti delle aziende presenti, consumando direttamente negli spazi allestiti del soppalco del Mercato. Info: 335 6444070 o su campagnamicaferrara@gmail.com. Come citato prima, a Comacchio si festeggia il Santo Patrono e per tutto il weekend sono disponibili stand gastronomici nelle piazze del paese.