La Nuova Ferrara

Ferrara

La rubrica

Natura, potere terapeutico al servizio della società

Elisa Bonora
Natura, potere terapeutico al servizio della società

Negli ospedali sempre più necessari i giardini terapeutici

2 MINUTI DI LETTURA





Mens sana in corpore sano recitava un vecchio adagio latino, ma se il corpo è il tempio che contribuisce al benessere della nostra salute mentale, è utile che questa sia sempre rispettata e sollecitata con esperienze costruttive. Infatti secondo una visione olistica della nostra esistenza, mente e corporeità non sono slegate tra loro, ma indissolubilmente connesse in una continua dialettica di rimando dall’una all’altra. Ancora una volta le piante diventano le protagoniste del nostro benessere supportate da ricerche scientifiche in ambito medico. Come ricorda il noto neurobiologo Stefano Mancuso «esiste una letteratura scientifica vastissima prodotta negli ultimi 20 anni che dimostra come la sola presenza di piante, addirittura la loro sola vista, sia sufficiente a ridurre la degenza dei pazienti in ospedale e migliorarne significativamente l’umore». Avvalorando questi risultati, lo studioso ha contribuito alla realizzazione dell’healing garden per il reparto di Oncoematologia pediatrica del Meyer di Firenze. I giardini terapeutici conosciuti con il nome inglese di healing (guarigione) sono ormai considerati nella costruzione degli ospedali più avanzati del mondo, una parte integrante e irrinunciabile, in risposta ai bisogni dei pazienti, per farli sentire a casa durante il ricovero e affrontare al meglio il disagio e la paure della malattia.
Colori e profumi
Ma quali elementi contribuiscono a rendere il mondo vegetale un potente farmaco naturale contro stress e ansia? In primis il colore verde in cromoterapia è la tonalità per eccellenza, capace di creare con la sola vista uno stato di calma e relax che contribuisce alla concentrazione, ma gli stessi profumi emanati da fiori o erbe aromatiche (lavanda, rosmarino, basilico per citarne qualche esempio) non sono da meno, perché attivano il nostro sistema nervoso con incredibili benefici. Prendersi cura di un essere vivente, quali sono le piante, annaffiandole, concimandole e vegliando sulla loro salute, per avere in cambio la loro gratitudine nel vederle crescere rigogliose, ha un forte potere in grado di agire sulla nostra autostima. In tempi frenetici che ci portano a diventare nevrotici impariamo da loro il grande insegnamento della pazienza: rallentiamo, ci scopriremo diversi riconnettendoci con ciò che in realtà siamo e ciò che ci circonda.