La Nuova Ferrara

Ferrara

La guida

Concerti, visite guidate e buona cucina: cosa fare a Ferrara nel weekend

Nicolas Stochino
Concerti, visite guidate e buona cucina: cosa fare a Ferrara nel weekend

Fine settimana di Pasqua, consigli pratici per non annoiarsi

4 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Si apre il fine settimana di Pasqua, con importanti appuntamenti a Ferrara e provincia. Ecco alcune linee guida per prepararsi agli eventi del 18 aprile – 20 aprile.
TEATRO COMUNALE ABBADO Venerdì alle 20, il Comunale celebra il ritorno del suo storico pianforte grancoda Steinway & Sons n. 387500, recentemente restaurato, con una serata speciale aperta al pubblico, che vede esibirsi sul palco la talentuosa pianista Leonora Armellini. Il concerto sarà preceduto dalla proiezione del documentario di Luca Damiani dedicato al restauro curato da Piano Team Italia. Ingresso gratuito.
JAZZ CLUB Venerdì al Torrione di San Giovanni (via Rampari di Belfiore, 167) di scena il Micah Thomas Trio, , gruppo nato dall’omonimo pianista, considerato uno dei più significativi della nuova scena jazzistica di New York. Sabato si prosegue con Norma Winstone & Glauco Venier, collaudato duo composto dalla celebre cantante e autrice, dama del jazz britannico con un’invidiabile carriera che l’ha vista al fianco di importanti artisti, e dal pianista e compositore friulano. Tutti e 2 gli appuntamenti hanno inizio alle 21.30. Per info 331.4323840.
CASTELLO ESTENSE Sabato alle 15, in programma “Storie di cuochi e ricette alla corte estense”, una visita guidata al Castello, per scoprire cosa mangiavano duchi e duchesse del casato Este. Una ricostruzione con la fantasia e semplici giochi delle ricette del famoso cuoco di corte, Cristoforo da Messisbugo, che fu al servizio di Lucrezia Borgia. Info e biglietti su inferrara.it.
PALAZZO SCHIFANOIA Domenica alle 15, in programma “Schifanoia formato famiglia – Gli astri del Duca”, un salto a ritroso nel Rinascimento alla scoperta del mondo del Duca Borso d'Este e della sua corte: dame, cavalieri, buffoni, astrologi, pittori e scultori saranno i protagonisti dei racconti interattivi con cui la guida affascinerà i giovani visitatori e i loro accompagnatori. Info e biglietti su inferrara.it.
MERCATO DELLE OPERE DI INGEGNO Nato nel novembre 2000, il mercatino è costituito da hobbisti provenienti da diverse città italiane e si possono trovare manufatti insoliti e originali quali lavori di decoupage, ceramica in graffito ferrarese, lavori in vetro, ferro battuto, acquarelli, burattini di stoffa, anelli e collane con perline e pietre dure e produzioni artigianali in ceramica, metallo, legno e stoffa. Ingresso libero.
MAREA Dopo il successo della prima data, che ha visto ballare il Molo Wunderkammer nonostante il maltempo, torna per la domenica di Pasqua, l’aperitivo Marea. Dalle 17 alle 23, in via Darsena 57, suoneranno i dischi Wide Music, Dj Emm e Deepnoize Djs. Al bar invece i ragazzi dello Strabar. Ingresso gratuito.
MALUA54 Domenica dalle 17, al via la stagione di uno dei centri della nightlife estiva ai lidi ferraresi. Un’occasione per festeggiare Pasqua e inaugurare gli eventi al Malua54 del Lido di Spina, come ormai da tradizione. In console Mister P e Alecsito, vocalist Pciffo e Hilary. Biglietti disponibili su ticketsms. Per info e prenotazioni 331.8599153.

ECCIDI DI POROTTO Sabato alle 10, in programma un omaggio al Cippo di via Tagliaferri con la lettura della testimonianza storica, a cura del Comitato per la Memoria dei X Martiri di Porotto. Alle 10:30, ci sarà la deposizione della Corona in omaggio al Cippo di via Ladino, con intervento dell’assessore Angela Travagli. A seguire “Le vite e i volti dei X Martiri” e l’esibizione musicale a cura degli studenti delle scuole di Porotto. Alle 11:15, omaggio al Cippo di Fondoreno (vi Civetta 23) con la deposizione della Corona e la lettura della storia “Dieci piccoli papaveri rossi”. Le cerimonie si svolgeranno alla presenza delle Autorità civili, militari e religiose. A seguire i presenti potranno partecipare al laboratorio "Il fiore del Partigiano" per la creazione di fiori di carta da porre sul Cippo in memoria dei sette giovani, vittime della violenza nazifascista. Info sul sito isco-ferrara.com
COMACCHIO Sabato riapre la Salina, scrigno di storia, tradizione e biodiversità. Sono previste escursioni a piedi e in trenino adatte a tutti ed eventi speciali per bambini e famiglie. È consigliato un abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica, cappellino, borraccia con acqua, binocolo e prodotti antizanzare. Prenotazione obbligatoria: 0533.725301.
DOVE MANGIARE In via Montebello 43 (ex chiesa di San Matteo del Soccorso) a Ferrara, ogni sabato dalle 10:30 si tiene il mercato coperto contadino di Campagna Amica Ferrara. In vendita i prodotti di stagione della filiera agricola locale, frutta e verdura, formaggi, salumi, vino, riso, pasta, pane, focacce, carne fresca, miele, noci, confetture, olio, zucchero, tisane, uova, per una spesa a filiera corta, direttamente dalla terra alla tavola, freschi o trasformati. Possibilità anche di gustare un agri-aperitivo a km zero con i prodotti delle aziende presenti, consumando direttamente negli spazi allestiti del soppalco del Mercato. Info: 335 6444070 o su campagnamicaferrara@gmail.com.