Gli Ambasciatori del gusto di Ferrara in vetrina al Vinitaly
Il progetto di Simoni è in costante crescita, Vessicchio socio honoris causa: «Sono innamorato del territorio ferrarese»
Ferrara L’Aps fondata nel giugno del 2023 da Marco Simoni, Ambasciatori del Gusto Ferrarese, di cui ne è presidente continua a “macinare chilometri” ed è una realtà sempre più conoscibile e riconoscibile sia a livello nazionale che internazionale e ciò ha trovato ulteriore conferma durante l’edizione 2025 della prestigiosa kermesse veronese di Vinitaly, dove gli Ambasciatori sono stati assolutamente protagonisti con un proprio spazio espositivo e di lavoro all’interno del padiglione delle Manifatture del Sigaro Toscano e Club Amici del Toscano, struttura elegante composta da una parte dedicata all’esposizione, un salottino lounge e un’ampia sala degustazione e seminari.
In questo spazio gli Ambasciatori si sono messi ulteriormente in luce attirando l’attenzione di buyer provenienti da tutta Italia e tutto il mondo. Tra le aziende del circuito Ambasciatori del Gusto ferrarese presenti la storica Torrefazione Caffè Krifi, l’Amaro Estense e l’Amaro Deltantico (prodotti con antica ricetta della corte estense e del Delta del Po), I vini delle sabbie e la Saba di Uve Fortana della cantina il Verginese di Portomaggiore, i Cappellacci Igp e i cappelletti degli artigiani pastai estensi Bondi pasta fresca, il Gin Ca’ Mai dedicato al territorio di Goro e ai suoi pescatori, i tradizionali dolci estensi artigianalmente prodotti da Zagulì Lab nel pieno centro di Ferrara, le alici marinate delle Valli di Comacchio di Marinati Cavalieri e il pregiato riso mesolano di Giuseppe Agnelli.
Tra gli impegni della fitta agenda di Ambasciatori a Vinitaly spicca sicuramente il momento solenne di consegna del riconoscimento socio Ambasciatore Honoris causa al maestro Beppe Vessicchio: all’interno dello spazio espositivo infatti il presidente Simoni ha consegnato all’iconico direttore d’orchestra la preziosa pergamena “ad Honorem” accompagnato da un bauletto con all’interno un omaggio di tutte le materie prime del circuito presenti in esposizione. «Sono veramente entusiasta e onorato di aver consegnato il nostro primo “Honoris causa” a Peppe - ci dice Simoni -. Con il maestro mi legano tanti anni di amicizia e di collaborazione anche nel settore agroalimentare e da subito ho deciso di coinvolgerlo nel progetto Ambasciatori, infatti giusto un anno fa il maestro è stato il testimonial del lancio della campagna tesseramenti e della nascita del circuito imprenditori, quindi di fatti faceva già parte della nostra famiglia e questo premio va ulteriormente a sancire il legame. Il maestro ovviamente sarà ulteriormente parte integrante di tanti progetti che riguarderanno il nostro ente. Inoltre, è innamorato di tutte le materie prime del nostro circuito quindi anche questa volta non potevamo farlo tornare a casa a “mani vuote” (ride, ndr)». «Sono innamorato del territorio ferrarese dal punto di vista storico, architettonico, per le sue tipicità e peculiarità - aggiunge Vessicchio -. Ringrazio infinitamente Marco per avermi conferito questo riconoscimento che ritiro con grande piacere e che custodirò gelosamente. Faccio ulteriormente i miei complimenti a Marco e in generale a tutta la squadra Ambasciatori per questo bellissimo progetto, peraltro ricco di giovani tenaci e preparati. Mi metto a disposizione anche per ulteriori progetti futuri con Ambasciatori».
«Volevo ringraziare Manifatture del Sigaro Toscano e Club amici del Toscano -conclude Simoni - per averci ospitato all’interno dei propri spazi anche con tutto lo staff di lavoro di questa grandissima eccellenza nazionale e mondiale, a cui sono legato da un rapporto di amicizia e di collaborazione e come ente l’anno scorso con la consegna della pergamena del nostro format “Uniti nel Viaggio” ne abbiamo sancito il gemellaggio. In modo particolare tengo a ringraziare il responsabile, Terry Nesti. Stiamo lavorando a ulteriori nuovi progetti importanti, che sveleremo nelle prossime settimane».
© RIPRODUZIONE RISERVATA