La Nuova Ferrara

Ferrara

Eventi

Guida al weekend del 25-27 aprile: cosa fare a Ferrara e provincia

Nicholas Stochino
Guida al weekend del 25-27 aprile: cosa fare a Ferrara e provincia

Ecco cosa fare tra la città e la provincia nel weekend lungo: tante proposte ed iniziative da vivere

5 MINUTI DI LETTURA





Si apre un nuovo fine settimana ricco di appuntamenti a Ferrara e provincia. Ecco alcune linee guida per prepararsi al weekend del 25 aprile – 27 aprile.

TEATRO COMUNALE ABBADO

Venerdì e sabato alle 20:30 e domenica alle 16, Tullio Solenghi torna a trasformare anima e corpo nella maschera goviana: una scelta registica e interpretativa a suo modo estrema. “Pignasecca e Pignaverde”, di Emerico Valentinetti, ha il valore aggiunto di una drammaturgia elaborata e ambiziosa, incentrata su un tema classico del teatro comico: l’avarizia. Un piccolo Molière “alla genovese”. Biglietti disponibili presso la biglietteria del teatro e su Vivaticket. Per info biglietteria@teatrocomunaleferrara.it o 0532 202675.

RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE

Sabato alle 18, Tullio Solenghi e la compagnia, protagonisti dello spettacolo “Pignasecca e Pignaverde”, saluteranno il pubblico in un incontro coordinato da Marcello Corvino, direttore artistico del Teatro Comunale di Ferrara. Ingresso gratuito. Per info biglietteria@teatrocomunaleferrara.it o 0532 202675. Domenica alle 10:30, Ferrara Musica al Ridotto propone musiche di Beethoven, Chopin e Prokof’ev, eseguite da Sofia Donato al pianoforte. Ingresso intero 3 euro, ridotti under 20 e allievi di Conservatorio 1 euro, in vendita alla Biglietteria del Teatro e online. Per info 0532 202675.

JAZZ CLUB Venerdì al Torrione di San Giovanni (via Rampari di Belfiore 167) di scena il The Princess Quartet, il quale coglie alla perfezione lo spirito del jazz classico, l’anima della New Orleans dei primi decenni del Novecento: una musica alla quale Vanessa Tagliabue Yorke è da sempre intimamente connessa e che sa restituire sia col massimo rigore filologico che risintonizzandola a una sensibilità moderna. Sabato si prosegue con un incontro tra l’Alessandro Lanzoni Trio e il sassofonista Francesco Cafiso, da cui nasce un repertorio costituito da pezzi originali e brani della migliore tradizione del jazz, recentemente incisi nell’apprezzato disco Reverse Motion. Domenica si chiude con l’incontro tra il duo Spell/Hunger e la poliedrica e multicolore tastierista giapponese Motoko Honda. Tutti e 3 gli appuntamenti hanno inizio alle 21:30. Per info 331 4323840 o jazzclubazzclubferrara.com

80° ANIVERSARIO LIBERAZIONE A FERRARA Oggi dalle 10 alle 19, al Muretto del Castello Estense in corso Martiri della Libertà, mostra “Per non dimenticare” a cura dell'istituto di Storia Contemporanea. Alle 10 alzabandiera e deposizione di corone d’alloro al Sacrario dei Caduti per la libertà nella Torre della Vittoria, con cerimonia ufficiale e interventi delle massime autorità. Alle 11 funzione religiosa nella Cattedrale celebrata dall'arcivescovo Gian Carlo Perego.

Nel pomeriggio, dalle 15 alle 17, ciclopedalata “I luoghi della Memoria degli Eroi Ferraresi” e dalle 15:30 alle 19, "Un Sogno a Porta Paola" in via Donatori di sangue 22, uno spettacolo sulla Resistenza degli studenti della scuola primaria Doro. Alle 16:15 in piazza Municipale concerto a cura dell’associazione Banda Filarmonica Comunale Ludovico Ariosto, alle 17:45 ammainabandiera in piazza Cattedrale e dalle 21 al cinema Santo Spirito, proiezione del docufilm di Carlo Magri “Ferrara, aprile 1945, dal Reno al Po”.

SAN GIORGIO

Oggi ultimo giorno della tradizionale fiera-mercato nell’area di viale Alfonso Primo d’Este con oltre 150 bancarelle, attrazioni e divertimento per tutti. In concomitanza con la Fiera continueranno ad essere presenti nell'area della "montagnola" le giostre del luna park di San Giorgio, che proseguiranno fino al mese di maggio.

CAMMINADA PAR SAN ZORZ

Arriva alla 50esima edizione la camminata ludico-motoria di 6,5 km, in programma domenica con partenza alle 9:30 e arrivo in Piazza San Giorgio. La classica del podismo ferrarese su strada, organizzata dalla contrada di San Giorgio insieme alla Uisp, prevede n’iscrizione che si effettuerà la mattina stessa a partire dalle 8, con una quota di partecipazione di 3€. Sarà attivo un posto ristoro nella piazza San Giorgio con vari prodotti alimentari.

MAREA

Dopo il successo delle prime due date, che hanno visto ballare il Molo Wunderkammer nonostante il maltempo, torna per un nuovo appuntamento, l’aperitivo Marea. Dalle 17 alle 23, in via Darsena 57, suoneranno i dischi Deepnoize Djs, Yond3r e Cavo. Al bar invece il team dello Strabar. Ingresso gratuito.

VULANDRA

Torna su tre giornate, da oggi a domenica, il Festival Internazionale degli Aquiloni al Parco Urbano. Dalle 10 alle 19, volo libero ed esibizioni di aquiloni statici e acrobatici, in singolo ed in team, laboratori di costruzione per i più piccoli e corsi avanzati di volo acrobatico per i professionisti e gli appassionati, mostre di immagini dai campi di volo di tutto il mondo, e uno sguardo costante al sociale, sotto forma di abbattimento delle barriere architettoniche, banchetti divulgativi sull'associazionismo e sul volontariato a scopo benefico e misure di tutela ambientale. Il tutto corredato da diverse alternative di ristoro e un ampio parco giochi gonfiabili, per consentire alle famiglie di trascorrere intere giornate assieme al parco. Ingresso e partecipazione alle attività programmate gratuiti, Per info 339 460595 o 339 2391348 o vulandra@alice.it.

COMACCHIO

Oggi in programma la 3esima Ciclodelta della Libertà, la passeggiata ciclo-turistica nelle Valli di Comacchio con partenza alle 9:30 dal Parco della Resistenza. Prima tappa in piazza Folegatti per l’alzabandiera, a seguire partenza per il percorso cicloturistico: Comacchio, Cippo Folegatti, Valle Lepri nei pressi del sito archeologico della Città di Spina. Per info anpi.comacchio@gmail.com

COPPARO

Al teatro De Micheli, sabato alle 21 in scena “Sgrisul”, una commedia brillante in due atti scritta e diretta da Franca Facchini, che vede protagonista sul palco la compagnia Insieme x caso. Biglietti disponibili in biglietteria e su Vivaticket. Per info 0532 864580 o 389 1551656 o biglietteria@teatrodemicheli.it.

DOVE MANGIARE

Al Parco 1° Maggio di Poggio Renatico, per tutto il weekend, in programma la Sagra di Primavera, un’occasione paesana per degustare piatti tipici ferraresi e godersi un ottimo intrattenimento musicale. Per info e prenotazione: 31 8688152 o circolopd.poggiorenatico@gmail.com. A Comacchio, capitale del Delta del Po, arriva la nona edizione della Festa dei Pesci Marinati, occasione per celebrare l'antica tradizione comacchiese della marinatura del pesce, con attività ed iniziative che promuovono questo prodotto d'eccellenza delle Valli di Comacchio. Durante la manifestazione verranno organizzati: mercatini, degustazioni, visite guidate, musica, laboratori per bambini e tante altre iniziative. Lo stand gastronomico sarà aperto tutti i giorni dalle 12 alle 14:30 e dalle 19 alle 21. Per info 0533 314154 o comacchio.iat@comune.comacchio.fe.it. A Mesola, l’asparago verde Igp troverà il proprio palco con la 33esima edizione della Sagra dell’Asparago, in calendario fino al 1° maggio. Per tutto il weekend sarà possibile mangiare nello stand gastronomico, aperto dalle 11:30 per pranzo e dalle 19 per cena. Per info 339 1935943 o iat@comune.mesola.fe.it.