Caccia alle case vacanze ai Lidi di Comacchio. Quanto costa un mese di affitto
Si parte dai 900 euro di giugno fino ad arrivare a 2.500 euro ad agosto. Per tutta la stagione poi...
Lidi Dagli appartamenti in condominio con vista sul mare alle villette a schiera con barbecue e presa di corrente in giardino, per l’auto elettrica, il mondo delle locazioni per case vacanze ai Lidi è in continua evoluzione e presenta interessanti sorprese, a portata di tutte le tasche, almeno per la bassa stagione.
Abbiamo posto le stesse domande a quattro agenzie immobiliari della costa e ne è uscito un quadro composito, eterogeneo, dato che c’è chi privilegia gli affitti brevi e chi invece, ritiene scarsamente redditizio (o per nulla vantaggioso) puntare sulle locazioni di breve durata. Al Lido degli Estensi, località notoriamente ritenuta clou tra le sette perle della costa, «una settimana del ponte del primo maggio, con due camere da letto, trattandosi di stagione bassissima – osserva Nadia Filippi, titolare dell’omonima agenzia -, può costare sui 250 euro, mentre per due settimane, i primi 15 giorni di maggio si arriva a 400-500 euro, sino ai 600 euro per l’affitto in villetta».
I servizi maggiormente richiesti sono la pompa di calore, per le temperature ancora non confortevoli, la tv, il posto auto e un balcone accogliente in cui consumare i pasti. Si passa poi all’affitto mensile, con costi che oscillano in base al periodo prescelto: nel mese di giugno un appartamento in condominio può essere affittato a 900 euro (sino a 1.100 euro), mentre nel mese di luglio si scala a 1.800-1.900 euro e ad agosto, in alta stagione, si sfiorano i 2.300-2.500 euro (con o senza vista sul mare). La prima settimana di settembre, con scuole ancora chiuse può costare 600 euro, «ma dalla seconda settimana si fa fatica ad affittare e ci sono tante case sfitte, per cui – conclude Nadia Filippi -, il prezzo scende drasticamente».
Passando a Lido Spina, l’agenzia Gabetti, per propria scelta, ha optato per una politica degli affitti a lungo termine. «Facciamo pochi affitti settimanali, mentre ci muoviamo su quelli stagionali. Tra costi di apertura e di pulizia diventa antieconomico aprire appartamenti per locazioni di breve durata – spiega Natale Bellotti, titolare dell’agenzia Gabetti -; partiamo da affitti mensili, che per il mesi di aprile e maggio, con due camere da letto, vanno dai 500 euro a salire, ma poi dipende dai servizi disponibili e quindi se ci sono la lavastoviglie o il giardino annesso o la presa di corrente per l’auto elettrica». Nel mese di giugno i prezzi iniziano a lievitare e per l’intero mese la locazione parte da 1.000 euro in su, mentre l’affitto stagionale da maggio a settembre, in villetta, «occorre mettere sul piatto almeno seimila euro, mentre dal 1º maggio al 30 settembre, in appartamento con cinquemila euro si trova sempre qualcosa e chi vuole entrare prima, anche in questo periodo, cediamo comunque l’appartamento».
Al Lido delle Nazioni, l’agenzia Vear ha ceduto in locazione qualche appartamento: «del resto è stata una Pasqua sottotono – riconosce la titolare Giulia Arveda -, e quindi abbiamo messo a disposizione quelli con il riscaldamento. Per una settimana il costo oscilla dai 300 ai 500 euro, a seconda se si tratti di appartamento o villetta. Sono comunque state poche le richieste». Si passa poi ai 1.500-2.000 euro per i mesi di maggio e giugno, per trascorrere due mesi in alloggio o in villetta, con prezzi variabili in base alla qualità dell’appartamento e alla vicinanza al mare. «La gente chiede il condizionatore: non è più un optional, oltre alle zanzariere, mentre il posto auto non è di vitale importanza. Accettiamo anche i cani, naturalmente, che pagano un piccolo supplemento».