La Nuova Ferrara

Politica

La lista di de Pascale diventa regionale: nasce in tutte le province “Emilia-Romagna Civica” – Ecco tutti i nomi

di Paola Benedetta Manca
La lista di de Pascale diventa regionale: nasce in tutte le province “Emilia-Romagna Civica” – Ecco tutti i nomi

Giovedì 3 aprile a Modena Est debutta con un evento aperto a tutti il nuovo progetto per federare le liste orientate al centrosinistra

4 MINUTI DI LETTURA





Modena Dalla lista «Civici, con de Pascale presidente», espressione della società civile che ha sostenuto il nuovo governatore alle ultime elezioni regionali, nasce il nuovo progetto «Emilia-Romagna Civica»: una federazione regionale delle liste civiche di orientamento di centrosinistra, dislocate su tutto il territorio emiliano romagnolo, da Piacenza a Modena.

Un progetto che parte dalle formazioni che hanno aderito alla lista “Civici con de Pascale presidente” e si prefigge l'obiettivo di dare loro la possibilità di essere rappresentate in Regione. Viceversa, le liste parteciperanno alla vita politica del gruppo consiliare regionale, proponendo attività, contenuti e suggerendo una linea politica comune.

Emilia-Romagna Civica debutterà giovedì 3 aprile a Modena alle 18, alla Polisportiva Modena Est, con la partecipazione del presidente della Regione, Michele de Pascale; della Sottosegretaria alla Presidenza della Giunta regionale, Manuela Rontini e di Vincenzo Paldino, consigliere regionale e capogruppo di “Civici, con de Pascale presidente”. Interverranno anche i rappresentanti delle liste civiche aderenti delle province di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza. Il progetto civico regionale verrà presentato, prossimamente, anche in una data a Bologna e una a Forlì. Emilia-Romagna Civica sarà rappresentata in tutte le province da esponenti che sono già all'interno delle istituzioni.

Tanti i consiglieri comunali e gli assessori che ne faranno parte, con la possibilità di interagire in modo diretto con i cittadini, di capire quali sono le problematiche del territorio e portarle all'attenzione dell'ente regionale, attraverso anche un contatto più diretto con le persone.

La federazione regionale di liste civiche avrà un'organizzazione molto snella, non simile a quella di un partito: ci sarà un coordinamento regionale delle liste civiche che sarà il cuore dell'associazione e sarà a Bologna. Ogni lista verrà rappresentata da un membro effettivo e uno supplente.

Questo consentirà di percorrere una strada più rapida nell'affrontare i problemi, con il vantaggio di avere già una panoramica dello stato dell'arte in ogni provincia e, dunque, un quadro regionale generale. Il coordinamento regionale si riunirà a cadenza periodica per confrontarsi sui temi di attualità e sarà anche un luogo di discussione politica sulle grandi questioni individuate come prioritarie nel programma di mandato del presidente de Pascale: cambiamenti climatici e contrasto al dissesto idrogeologico, sanità e salute delle persone, trasporti, casa, economia e agricoltura.

Oltre a questi, un’attenzione ai temi più “locali”, che coinvolgono la vita delle comunità e delle liste civiche che aderiscono. Emilia-Romagna Civica nasce, dunque, con l'imprimatur del governatore de Pascale che già, in campagna elettorale, aveva preso l’impegno a strutturare un percorso comune, valorizzando le buone pratiche che ci sono nei territori. Le liste civiche che aderiranno alla federazione sono quasi 30 e, ancora, l'elenco non è definitivo.

Allo stato attuale, partendo da Modena, ne faranno parte: “Modena Civica”, rappresentata da Vincenzo Paldino, consigliere regionale e capogruppo di “Civici, con de Pascale presidente” e dalla consigliera comunale di Modena, Katia Parisi; “Carpi a colori” di Carpi, lista di cui fa parte il sindaco Riccardo Righi e che esprime anche gli assessori Alessandro di Loreto e Serena Pedrazzoli e i consiglieri comunali, Marco di Nardo e Anna Freschetti e la lista “Impegno comune” di Fiorano Modenese, rappresentata dal consigliere comunale Gianluca Costanzo.

A Reggio Emilia, confluiranno in Emilia-Romagna Civica: Matteo Manfredini e Francesco Buccolo, già candidati di “Civici, con de Pascale presidente”, e la lista “Gualtierinnova”, espressa dai consiglieri comunali, Cristina Reda e Silvio Borgonovi.

A Ferrara andranno a ingrossare le fila di Emilia-Romagna Civica: la lista “Rinascita Copparo”; Denis Fantinuoli, già candidato con la lista “Civici, con de Pascale presidente” ed ex vicesinadco di Comacchio, la “Lista civica Andrea Baldini sindaco” di Argenta e la liste civiche “Cento attiva” e “Cento sicura”. Nel Bolognese confluiranno in Emilia-Romagna Civica, per il momento: “Lista civica medicinese”; Holta Mecaj, già candidata alle regionali con la lista “Civici, con de Pascale presidente” e “Buon futuro Casalecchio”. In provincia di Forlì Cesena: “Rinnoviamo Forlì”; “Popolari per Cesena”; “Cesena 2024”; “Cesenatica Civica” e “Savignano Insieme”.

Nel Ravennate: “Ama Ravenna”; “Insieme per Cotignola” e “Bagnacavallo Futuro comune”. Nel Riminese: “Rimini rinata”, con sette consiglieri comunali e tre assessori; “Uniamo Riccione”, “Più Santarcangelo” e Filippo Casanti, già candidato con la lista “Civici, con de Pascale presidente” e consigliere comunale di Cattolica.

Nel Piacentino: Manola Gruppo, già candidata con la lista “Civici, con de Pascale presidente”; 'Katia Tarasconi-Lista civica per Piacenza' che esprime la sindaca Katia Tarasconi, due assessori e sette consiglieri. Infine, nel Parmense: “Parma prospettive”; “Fidenza fare comunità”; “Fidenza c'è-Malvisi sindaco” e “Officina Fidenza Futura”.