Con Autunno Ducale la storia estense attraverso il cibo
FERRARA. Sabato e domenica si terrà la 3ª edizione di “Autunno Ducale”, un progetto di Pro Loco Ferrara che vuole andare a valorizzare il patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico delle terre che un tempo facevano parte del ducato d’Este. Non solo Ferrara, dunque, ma anche Modena, Reggio Emilia e le terre della Garfagnana verranno così coinvolte nell’iniziativa. Nel corso del fine settimana si affronteranno diversi temi: dai laboratori per bambini e adulti dove il focus sarà il consumo del cibo consapevole ed ecosostenibile, ai convegni nella Sala dei Comuni dentro il Castello Estense su Matilde di Canossa ed i rapporti che questa manteneva con il confinante ducato della famiglia d’Este. Sono previsti spettacoli in tema rinascimentale, grazie alla preziosa collaborazione con le contrade di San Giacomo e San Luca, che si esibiranno in uno spettacolo di bandiere, di scherma e di funamboli e giocolieri. Il liceo scientifico Roiti ha deciso di aderire all’iniziativa partecipando con uno spettacolo teatrale dal titolo “Sui passi del furioso” e nell’operina “Il piccolo spazzacamino”.
Per chi, invece, volesse impegnare altri sensi come il gusto o l’olfatto può trovare una selezione di centoventi stand gastronomici con tutti i prodotti del territorio: dalla polenta alle castagne della Garfagnana, le noci Dop del Delta del Po, i formaggi della Selva Romanesca, il Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse, i vini ferraresi del Bosco Eliceo, il lambrusco di Modena, il buonissimo Erbazzone, le lumache, l’aceto balsamico, i Mandulin dal Pont del forno Partigiani di Pontelagoscuro e per finire il “Balanzon”, tipico raviolo di Casaglia ancora poco conosciuto, che verrà presentato dalla rispettiva Pro Loco. Per chi fosse interessato a mettere, letteralmente, le mani in pasta “Autunno Ducale” propone dei cooking show con le arzdore di Argenta per imparare a fare la sfoglia e lezione su come fare la cenerina (con il Forno Valentino Copparo). In occasione di “Autunno Ducale”, particolare attenzione è dedicata ai laboratori didattici per i più piccoli, animati da operatori di fattorie didattiche e cooperative sociali che, insieme agli studenti del Liceo Carducci, coinvolgeranno i bimbi in attività manuali divertenti e istruttive. Sabato e domenica alle 10.30 e alle 15 laboratorio di burattini con la realizzazione di pupazzi in gomma piuma, a cura della Compagnia della Ghironda, poi laboratorio didattico sul miele a cura della Cooperativa sociale Fattoria degli Animali “La Collinara” di Porto Garibaldi e laboratorio didattico i bambini e... la terra, a cura dell’Associazione Orto Condiviso.
Giulia Paratelli