Riflettori accesi sul weekend: cosa fare a Ferrara e provincia
Dagli spettacoli teatrali alla buona cucina, dal cinema alla musica: consigli per il fine settimana
Ferrara Si apre un nuovo fine settimana ricco di appuntamenti a Ferrara e provincia. Ecco alcune linee guida per prepararsi al weekend del 10 – 12 gennaio.
TEATRO ABBADO Venerdì alle 20.30 e domenica alle 16 va in scena “Madama Butterfly”. La tragica vicenda della geisha Cio-Cio-San, sedotta, tradita e abbandonata dal cinico avventuriero Pinkerton, arriva a Ferrara grazie all’esecuzione dell’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini e al Coro del Teatro Municipale di Piacenza. Alle 19 incontro pre-spettacolo al Ridotto. Info e posti: 0532.202675.
TEATRO NUOVO Venerdì alle 21 in scena “Esperienze D.M.”, la seconda stagione dello spettacolo che ha portato il trio di youtuber Riccardo Dose, Awed e Daniel D’addetta in giro per i teatri di tutta Italia. Il tema? Storie di sesso con un finale non proprio a lieto fine. Per info: 0532.1862055.
SALA ESTENSE Venerdì torna il cinema alla Sala Estense, in programma alle 21 la proiezione di “Mutiny in Heaven: the Birthday Party – Nick Cave” di Ian White. La pellicola australiana, proposta in versione originale con i sottotitoli, racconta il caos creativo e l’energia selvaggia di una delle band più influenti degli anni Ottanta. Domenica alle 16.30 appuntamento teatrale con “Storia di un palloncino”, di e con Silvano Antonelli e la collaborazione drammaturgica di Alessandra Guarnero.
OFFICINA MECA Torna la musica a Officina Meca con il primo appuntamento del 2025. Sabato sera, dalle 21, sul palco Giargo e Baia Zaiana. La band di 6 elementi, a cui va aggiunta la voce del frontman Giorgio Michele Longo, propone sonorità che ondeggiano tra il jazz latino e il funky brasiliano, reinterpretati in chiave dialettale. Ingresso riservato a soci Arci. Ingresso 5 euro.
PINACOTECA NAZIONALE Sabato alle 17 presentazione del libro “Maistre Jan: La carriera di un cantore francese alla corte degli Este di Ferrara (1512-1538)” di Camilla Cavicchi. Ingresso gratuito.
FERRARA FESTIVAL SHOW Sabato 11 alle 21 al centro sociale Rivana Garden, “Gran Ballo del ’55”, una serata per vivere la magia degli anni ’50 con cena, musica e balli d’epoca. Un evento per sentirsi come in “Ritorno al Futuro”. Info e prenotazioni 370.3618173 o 353.4676915.
LA MIA/NOSTRA MOSTRA Domenica 12 alle 16.30 nella Sala Nemesio Orsatti a Pontelagoscuro, inaugurazione della mostra fotografica dedicata a Leopoldo Baldini. A due anni dalla scomparsa una retrospettiva di fotografia rende omaggio a Leopoldo Baldin, con una selezione di suoi scatti. Per info: 370.3318378.
GUIDA ALL’ASCOLTO Sabato 11 appuntamento con “Gira e Rigira, i giri armonici nelle strutture della canzone, dalla musica medioevale al blues” a cura di Roberto Manuzzi. Domenica 12 alle 15.30 “Treni in musica”, presentazione letteraria di Aldo Pedron, racchiusa nel ciclo Nero su Bianco. Appuntamenti organizzati dalla Scuola di Musica Moderna e ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, nell’aula magna Stefano Tassinari (via Darsena 57).
LIBRACCIO Per gli appassionati della lettura, appuntamento venerdì alle 17 al terzo piano del palazzo di San Crispino con la presentazione di “Scarti umani” di Chiara Forlani e Samanta Sitta. A dialogare con le autrici, Milva Malservigi. Ingresso libero. Per info 0532 2790875 o variafe@libraccio.it.
BIBLIOTECA ARIOSTEA Venerdì 10 presentazione del libro “Infinito Anonioni. Una ricerca rivoluzionaria sulle immagini”, libro curato da Elisabetta Amalfitano e Giusi De Santis con i contributi di Giulia Chianese, Iole Natoli e Francesca Pirani.
ARGENTA Venerdì 10 alle 21, al teatro Fluttuanti, Pier Paolo Spollon in “Quel che provo dir non so”, con la regia di Mauro Lamanna. Info: 0532.800843.
BONDENO Domenica 12 alle 17 al museo Civico G. Ferraresi, “Pianura. Voci nella nebbia”, le voci di Gianni Celati, Giovannino Guareschi, Cesare Zavattini, Alfredo Gianolio, Daniele Benati, Giuseppe Pederiali, Giorgio Bassani, Luigi Ghirri, Ugo Cornia e molti altri, accompagneranno l'ascoltatore dentro a quella "fumana" che nasconde le storie della nostra terra, le sue gioie, le sue malinconie e i suoi fantasmi. Pezzi di storia dei nostri paesi, racconti della "bassa" e voci di tempi che sono stati, di tramonti sul fiume e case sperdute tra i filari di viti. Per info 0532.896879.
COMACCHIO Venerdì 10 la Compagnia Corrado Abbati presenta “Sul Bel Danubio Blu”, drammaturgia e regia di Corrado Abbati e musiche di Johann Strauss. Uno spettacolo pieno di gioia e di buon umore, caratteristiche tipiche di una delle più importanti espressioni di quell’epoca: l’operetta! Uno spettacolo pieno di leggerezza e seduzione dove, ballando un vorticoso valzer, può succedere di innamorarsi, perché questa è musica che scioglie i cuori e scalda l’anima. Per info 389.1551656.
DOVE MANGIARE In via Montebello 43 (ex chiesa di San Matteo del Soccorso) a Ferrara, ogni sabato dalle 10:30 si tiene il mercato coperto contadino di Campagna Amica Ferrara. In vendita i prodotti di stagione della filiera agricola locale, frutta e verdura, formaggi, salumi, vino, riso, pasta, pane, focacce, carne fresca, miele, noci, confetture, olio, zucchero, tisane, uova, per una spesa a filiera corta, direttamente dalla terra alla tavola, freschi o trasformati. Possibilità anche di gustare un agri-aperitivo a km zero con i prodotti delle aziende presenti, consumando direttamente negli spazi allestiti del soppalco del Mercato. Info: 335 6444070 o su campagnamicaferrara@gmail.com.