Guida al weekend a Ferrara tra concerti, spettacoli, Memoria e mercatini
Una selezione degli appuntamenti in città e provincia. Al Torrione c’è Fabrizio Bosso, a Ostellato Maria Pia Timo in prima nazionale
Ferrara Si apre un nuovo fine settimana ricco di appuntamenti a Ferrara e provincia. Ecco alcune linee guida per prepararsi al weekend del 24 – 26 gennaio.
TEATRO COMUNALE ABBADO Il 24 e il 25 alle 20.30 e domenica alle 16 va in scena “L’ispettore Generale”, commedia satirica di Nikolaj Gogol con Rocco Papaleo. Sabato 25 incontro con la compagnia al Ridotto alle 18. Biglietti: 0532.202675.
RIDOTTO DEL TEATRO Il 24 alle 17 concerto degli studenti delle classi di canto dei prof. Monica Benvenuti e Alessandro Patalini del conservatorio di Ferrara e del prof. Su Yuanfeng del conservatorio di Tianjin (Cina). Ingresso libero. Per info 0532.207412. Il 26 alle 10.30, Ferrara Musica al Ridotto propone il “Pareschi Day”, matinée dedicato alla famiglia Pareschi, la cui storia è stata ricostruita grazie al lavoro di ricerca di Matteo Marsili e Antonella Pareschi e racchiusa nel libro “Pareschi. Storia di una famiglia ferrarese nella liuteria del '900”. A seguire, concerto di Antonella Pareschi e Matteo Forlani. Ingresso 1-3 euro. Per info: 0532.202675.
TEATRO NUOVO Il 24 alle 21 omaggio a Ennio Morricone e alle sue musiche da Oscar. Sul palco Ensemble Le Muse, canta Angelica De Paoli. Al pianoforte il Maestro Andrea Albertini. Per info: 0532.1862055.
JAZZ CLUB Il 24 al Torrione di San Giovanni (via Rampari di Belfiore, 167) di scena Domenico Caliri Trio ft. Fabrizio Puglisi in “Quatre”. Il 25 si prosegue con Fabrizio Bosso – Lorenzo Tucci Drumpet feat. Daniele Sorrentino. Il 26 si chiude con Scannapieco – Geremia Quintet. Tutti e tre gli appuntamenti avranno inizio alle 21.15. Per info e cena: 331.4323840.
SALA ESTENSE Il 24 alle 21 inizia la rassegna “I venerdì dell’universo” con il primo incontro a cura di Paolo dell’Aversana sulla conoscenza integrata, la creatività e l’innovazione. Per info: 0532.974209. Il 25 alle 16 e alle 17.30, doppia replica di “Burattini: Fagiolino e la grotta del tesoro”, spettacolo per bambini a cura della Compagnia Gad Città di Ferrara. Ingresso 8 euro. Info: 351.4221956. Il 26 alle 16 appuntamento con la Straferrara in “Na màta còn dal giudizi” di Beppe Faggioli. Ingresso 7-8 euro.
BOLDINI IN SALA ESTENSE Il 25 alle 21 sarà proiettato “From Ground Zero”, un progetto corale che racconta la vita nella Striscia di Gaza attraverso 22 cortometraggi diretti da giovani registi palestinesi. Il 26, stesso orario, “Do not expect too much from the end of the world” di Radu Jude. Ingresso dalle 20.30, 5-7 euro.
CHIESA DI SAN PAOLO Il 25 alle 21, nella Chiesa della Conversione di S. Paolo in piazzetta Schiatti, Solennità della Vocazione di San Paolo in “Cantate al Signore un canto nuovo. Nuove strade per la musica sacra e liturgica” con musiche di Giorgio Zappaterra eseguite dal coro e dall’orchestra “Immacolata” diretta dallo stesso Giorgio Zappaterra.
OFFICINA MECA Doppio appuntamento musicale sabato 25 con i Dadar e gli Hrtbrkr. I Dadar sono sinonimo di velocità, immediatezza e melodia, mentre gli Hrtbrkr portano sul palco una storia fuori dal comune. Ingresso up to you riservato a socə Arci, è attivo il nuovo tesseramento.
MADAME BUTTERFLY Sabato dalle 23 alle 5, arriva la techno in via Padova 189. Ospite il dj e produttore di fama mondiale Sam Paganini. Le sue performance sono un’esperienza ipnotica, un viaggio tra bassline potenti e ritmi avvolgenti che conquistano i dancefloor di tutto il mondo. Per info 0532.473033.
GUIDA ALL’ASCOLTO Il 25 alle 17.30 nell’Aula Magna Stefano Tassinari della Scuola di Musica Moderna (via Darsena 57) appuntamento con “Musicafiaba: Note al Kamishibai” con Simona Zavaglia come voce narrante e Nicola Govoni al contrabbasso e alla chitarra. Per bambini dai 3 ai 10 anni. Per il ciclo Classica d’ascolto, appuntamento il 26 alle 15.30 con “La musica a Ferrara tra le due guerre” a cura di Dario Favretti. Ingresso gratuito.
CINEMA SANTO SPIRITO Il 24 alle 21 proiezione in prima visione di “No Other Land”, un documentario nato dalla resilienza creativa di un coraggioso collettivo di giovani registi e attivisti che lottano insieme per la giustizia e l'uguaglianza nel paese. Il 25 alle 21 e domenica alle 18 con replica alle 21, proiezione in prima visione di “Il mio giardino persiano”, film firmato dalla coppia registica iraniana formata da Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha. Per info 0532.200181.
PINACOTECA NAZIONALE Nella pinacoteca di Palazzo dei Diamanti, il 26 alle 16 in programma “Respiro. Il chiostro di Lucrezia”, concerto inaugurale della stagione 2025 con l’Ensemble vocale Virgo Vox. Un intenso momento di conoscenza intorno alla figura di Lucrezia Borgia. Ingresso 2-8 euro, gratis fino ai 18 anni. Per info 0532.205844.
MERCATO DELLE OPERE DI IGNEGNO Il 25 e 26 dalle 9 alle 19, una combinazione di manualità e creatività in piazza Trento Trieste, con esposizione di manufatti insoliti e originali quali lavori di decoupage, ceramica in graffito ferrarese, lavori in vetro, ferro battuto, acquarelli, burattini di stoffa, anelli e collane con perline e pietre dure. Ingresso libero.
GIORNATA DELLA MEMORIA Il 24 alle 17 a Palazzo Roverella, “Sommersi e salvati: due testimonianze di umana saggezza in forma teatrale e musicale” con interventi a cura di Riccardo Modestino. Sul palco la compagnia della Camelia diretta da Roberta Marrelli e Francesco Petrucci. Il 26 alle 17.30 nella sala concerti di Musijam (via Alfondo I d’Este 13), concerto “Le musiche… interrotte!”. Il 25 e il 26 alle 11.30, è prevista una visita guidata tematica alla mostra "Ebrei nel Novecento italiano" dedicata alla Shoah vista dagli occhi degli artisti. Per informazioni e prenotazioni: eventi.meis@coopculture.it.
FACTORY GRISÙ Il 25 alle 15 presentazione del libro best seller 2022 “Codice Ratzinger”. Conferenza dell’autore Andrea Cionci, vincitore del premio internazionale Cartagine 2023 e della II edizione del premio Mameli 2023 per la saggistica. Per info 0532.716651.
ACCADEMIA DELLA SCIENZA Il 24 alle 17 nella biblioteca “Lionello Poletti” in via del Gregorio 13, dopo i saluti del presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara prof. Pier Andrea Borea, seguirà la seduta accademica tenuta dalla professoressa Francesca Cappelletti dal titolo: “Caravaggio nella Galleria Borghese”. Per info 0532.205209.
CODIGORO Al teatro Arena, inizia la rassegno 2025. Ad aprire il cartellone invernale “Historia, una storia di migrazione e di amore” con Samuel Peron e vera Kinnune, in programma IL 24 alle 21.
OSTELLATO Il 25 alle 21 al teatro Barattoni in via Garibaldi 4/c prima nazionale di “In tutti i sensi” lo spettacolo di Roberto pozzi con Maria Pia Timo. Per info: 349.0807587.
DOVE MANGIARE In via Montebello 43 (ex chiesa di San Matteo del Soccorso) a Ferrara, ogni sabato dalle 10:30 si tiene il mercato coperto contadino di Campagna Amica Ferrara. In vendita i prodotti di stagione della filiera agricola locale, frutta e verdura, formaggi, salumi, vino, riso, pasta, pane, focacce, carne fresca, miele, noci, confetture, olio, zucchero, tisane, uova, per una spesa a filiera corta, direttamente dalla terra alla tavola, freschi o trasformati. Possibilità anche di gustare un agri-aperitivo a km zero con i prodotti delle aziende presenti, consumando direttamente negli spazi allestiti del soppalco del Mercato. Info: 335.6444070.