La Nuova Ferrara

Al cinema

Da Dario Argento a Fantozzi, grandi omaggi alla sala Estense di Ferrara

Da Dario Argento a Fantozzi, grandi omaggi alla sala Estense di Ferrara

La programmazione firmata Cinema Boldini si apre con “Fiume o Morte!”, poi spazio ai classici

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Settimana intensa per il cinema Boldini alla sala Estense di Ferrara (piazza Municipale). Si comincia questa sera (24 marzo) con "Fiume o Morte!", film del regista fiumano Igor Bezinovic, un viaggio tra realtà e immaginazione che riporta alla luce uno dei momenti più controversi e dimenticati della storia europea: l’occupazione di Fiume guidata da Gabriele D’Annunzio nel 1919. Bezinovic sceglie di raccontare questa vicenda da una prospettiva contemporanea, dando voce agli abitanti di oggi e intrecciando ricordi, ironia e riflessione politica. Tra testimonianze autentiche e sequenze di finzione, il regista esplora con originalità e leggerezza il mito dannunziano, analizzandone le eredità e i significati attuali. Un film audace e brillante, che riesce a coinvolgere il pubblico con uno stile fresco e dissacrante, offrendo spunti di riflessione sulla memoria collettiva e sul modo in cui la storia influenza il presente.

Gli omaggi
Domani (25) e mercoledì (26) spazio all’horror italiano con un doppio omaggio a Dario Argento. Il maestro del brivido sarà celebrato domani con la proiezione di "Profondo rosso", uscito mezzo secolo fa. La storia si apre con Marcus Daly (David Hemmings), pianista jazz che si ritrova casualmente testimone dell’omicidio di una medium, senza però riuscire a individuare il volto dell’assassino. Insieme alla giornalista Gianna Brezzi (Daria Nicolodi), Marcus intraprende un’indagine sempre più vorticosa, in cui Argento dà vita a un vero e proprio incubo cinematografico, tra mistero, suggestioni oniriche e una Torino notturna mai così inquietante. A completare il fascino magnetico del film, la storica colonna sonora firmata da Giorgio Gaslini e dai Goblin di Claudio Simonetti. Mercoledì spazio a "Suspiria", altro grande classico di Argento.
Il ragioniere
Giovedì sera si cambia completamente genere con la proiezione di "Fantozzi", capolavoro diretto da Luciano Salce e tratto dalla scrittura geniale e grottesca di Paolo Villaggio. Restaurato in 4K dalla Cineteca di Bologna, il film sarà proiettato nella sua nuova veste, per ritrovare la forza tragicomica e dissacrante del personaggio che ha cambiato per sempre l’immaginario collettivo, raccontando con feroce ironia le nevrosi della società italiana tra frustrazioni, sfortune e irresistibili momenti comici. Tutti i film inizieranno alle 21, apertura porte ore 20.30.