Ambasciatori del gusto ferrarese in vetrina al Vinitaly
Per il fondatore Simoni incontro speciale col presidente regionale de Pascale e Simona Ventura
Ferrara Anche quest’anno “Ambasciatori del gusto ferrarese” protagonisti con uno spazio espositivo al Vinitaly. E anche quest’anno è iniziata fin dal primo giorno col botto l’avventura veronese dell’ente ferrarese con un ricco programma di impegni e incontri all’interno del proprio stand, formato da un’area vetrina espositiva, una saletta luxury lounge per incontri e riunioni d’affari e una sala per presentazioni e degustazioni guidate, nel quale tutti i soci, imprenditori ambasciatori, stanno mettendo in luce le proprie peculiarità, tutte rigorosamente autoctone ferraresi. Il tutto all’interno del padiglione di un’eccellenza mondiale come Manifatture del sigaro toscano.
Fra i numerosi appuntamenti che hanno caratterizzato il folto programma vi è sicuramente l’importante incontro avuto in apertura di fiera dal fondatore e presidente Ambasciatori, Marco Simoni, con il presidente della Regione Emilia Romagna, Michele de Pascale, al padiglione regionale condito dalla presenza della madrina d’eccezione Simona Ventura. Ma anche in sala degustazione dello stand è andato di scena un proficuo evento in cui l’ente estense ha incontrato Lazio e Toscana con un bellissimo laboratorio: protagonisti ambasciatori con Alici Marinate delle Valli di Comacchio di Marinati Cavalieri e la Saba di Fortana della cantina “Il Verginese”, in legame con una bollicina charmat del consorzio di Frascati e il sigaro Toscanello XXL di Manifatture.
«Sono assolutamente soddisfatto dell’inizio veramente super che stiamo avendo anche quest’anno al Vinitaly all’interno del nostro stand e non “solo”. Uno stand che abbiamo voluto migliorare ulteriormente. Anche quest’anno buyers, operatori e media di ogni genere da tutte le parti d’Italia e del mondo stanno transitando all’interno dei nostri spazi. Parole d’ordini per noi sono nazionalizzazione e internazionalizzazione del nostro brand Ambasciatori e quindi di conseguenza del nostro territorio, del nostro circuito, delle nostre autoctonicità ed è tutto quello che abbiamo realizzato anche qui al Vinitaly. Tengo tanto a ringraziare il nostro presidente di Regione per aver accettato con piacere di incontrarci. Così come il predecessore Bonaccini anche l’attuale presidente ha mostrato fin dal primo istante il suo interesse e appoggio».